• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Biografie [509]
Musica [480]
Arti visive [37]
Cinema [30]
Teatro [20]
Letteratura [17]
Storia [10]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Geografia [5]

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] , che proprio quell’anno assunse il nome dal festival del Maggio musicale. A Firenze fino al 1940 collaborò come primo violino con molti celebri direttori, da Victor de Sabata a Bruno Walter, da Erich Kleiber a Willem Mengelberg. Il 21 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] - Salisburgo 1778), cantante e maestro di cappella a Salisburgo; è altresì da escludersi una relazione familiare con il violinista Antonio Lolli. Nei primi anni di carriera il L. non abbandonò l'ambiente romano, interpretando ruoli secondari ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Johannes Brahms

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] op. 26 e nel Quintetto op. 34 (1862, 1864), quanto nella Sonata per violoncello e pianoforte op. 38 e nel Trio per violino, pianoforte e corno op. 40 (1865). Il pianoforte è lo strumento col quale Brahms ha piena familiarità e che meglio realizza l ... Leggi Tutto

CONSOLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Ernesto Mauro Macedonio Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] del De Angelis (p. 42) che, a tale proposito, cita, tra gli altri, anche il pianista Federico Consolo (questi era invece violinista). Resta da stabilire se l'errore debba riferirsi al nome o all'attribuzione dello strumento. Tali concerti si tennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hába, Alois

Enciclopedia on line

Hába, Alois Musicista (Vizovice, Moravia, 1893 - Praga 1973). Studiò al conservatorio di Praga con V. Novák e a Berlino con F. Schreker. Insegnò al conservatorio di Praga dal 1923 al 1953. Compositore e teorico di [...] lui sono stati costruiti strumenti a quarti e sesti di tono. Anche il fratello Karel (Vizovice 1898 - Praga 1972), allievo di V. Novák e dello stesso Alois H., svolse attività di compositore d'avanguardia, nonché di violinista, violista e didatta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – AVANGUARDIA – BERLINO – MORAVIA – PRAGA

MADONIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi Giacomo Fornari Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] a 1550 rubli, mentre al fratellastro ne spettarono 500. Nel 1738 il M. pubblicò a San Pietroburgo le sue XII symphonies per violino e basso, dedicate alla zarina Anna, tra le poche raccolte dell'epoca a essere stampate in Russia. Tra il 1737 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – ELISABETTA PETROVNA – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE – BUSTO ARSIZIO

LORENZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Renzo Simone Ciolfi Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello. Nel 1908 [...] di Brahms e di R. Schumann. Nel 1937, in occasione dei venticinque anni dalla morte di Pollini, eseguì con il violinista Ettore Bonelli e la violoncellista Fernanda Buranello la suite op. 3 del maestro (cfr. R. Lorenzoni, Cesare Pollini nel XXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Attilio Renata Cipriani Nato il 7 apr. 1877 a Milano, fu allievo di G. Bertini e V. Bignami all'Accademia di Brera, dove espose per la prima volta nel 1900 Rispha che protegge i corpi dei [...] e storici, si dedicò alla pittura di genere e ai ritratti. Nel 1917 vinse una medaglia d'oro a Milano con La Violinista.Il suo Autoritratto si trova alla Galleria di Piacenza e due ritratti di benefattori sono all'Ospedale maggiore di Milano. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tortelier, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tortelier, Paul Federico Pirani Violoncellista e compositore francese nato a Parigi il 21 marzo 1914, morto a Pontoise (Val d'Oise) il 18 dicembre 1990. Studiò violoncello al Conservatorio di Parigi [...] brillante carriera solistica con una serie di concerti a Berlino, Amsterdam e Londra; con il pianista A. Rubinstein e il violinista I. Stern, T. formò un prestigioso trio che ottenne successi in tutto il mondo. Insegnante presso il Conservatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – RACHMANINOV – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortelier, Paul (1)
Mostra Tutti

MIELI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MIELI, Mario Laura Schettini Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine). Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] , era figlia di Carlo, pianista morto giovanissimo al fronte durante la prima guerra mondiale e di Paolina Beretta, violinista. Cresciuta in collegio era diventata in seguito insegnante di lingue. Dopo essersi incontrati e sposati (nel 1936) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – COMPROMESSO STORICO – CINETECA NAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 87
Vocabolario
violinista
violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali