WALTHER, Johann Jakob
Karl August Rosenthal
Violinista e compositore, nato nel 1650 a Witterda presso Erfurt. S'ignora la data e il luogo della morte. Nel 1676 era musico di camera presso l'elettore [...] sviluppo la cosiddetta "scordatura", la tecnica dei bicordi e la cura della cavata.
Delle sue opere si conoscono oggi: Scherzi di violino solo con il basso continuo e viola e flauto ad libitum (1676), e Hortulus chelicus (1688) che si conclude con ...
Leggi Tutto
SAINT-LUBIN, Léon de
Michelangelo ABBADO
Violinista e compositore di famiglia francese, nato a Torino l'8 luglio 1805, morto a Berlino il 13 febbraio 1850. Diede i primi concerti nel 1817 ad Amburgo, [...] un anno fu allievo dello Spohr a Kassel. Studiò poi composizione a Vienna. Quivi nel 1823 ottenne il posto di primo violino nel teatro di Josephstadt e l'anno successivo ebbe la carica di vicedirettore d'orchestra. Dopo aver udito Paganini, si ritirò ...
Leggi Tutto
Godard, Benjamin
Alberto Pironti
Compositore e violinista (Parigi 1849-Cannes 1895), allievo di N. Reber e H. Vieuxtemps al conservatorio di Parigi; fu noto soprattutto come autore di musiche da salotto, [...] che godettero a suo tempo di larga popolarità, ma scrisse anche lavori sinfonici, musica da camera e sei opere teatrali.
Fra queste figura D. et Béatrice, rappresentata nel 1890 all'Opéra-Comique di Parigi, ...
Leggi Tutto
Musicista (Bergamo 1730 circa - Palermo 1802). Autodidatta, violinista celebre in tutta Europa, soprattutto per il suo virtuosismo, produsse per il suo strumento (solo o d'insieme) molte musiche di brillante [...] effetto e un importante Metodo ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1623 circa - m. Praga 1680), violinista e maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose soprattutto intermezzi danzati per le rappresentazioni di opere italiane messe in scena a Vienna [...] (1665-80). Interessanti le sue sonate per violino solo. ...
Leggi Tutto
Musicista (Nørre Lyndelse, Danimarca, 1865 - Copenaghen 1931). Violinista, maestro di corte e direttore a Copenaghen, autore di opere liriche (Saul og David, Maskarade), di sei sinfonie, e di varia musica [...] vocale e da camera ricca di elementi etnici ...
Leggi Tutto
Musicista (Novi Ligure 1841 - Milano 1907). Fu violinista e direttore d'orchestre teatrali (specialmente alla Scala) e compose le musiche di molti balletti (celebri Sieba, Excelsior, Amor) per L. Manzotti, [...] qualche opera teatrale e musiche di danza ...
Leggi Tutto
MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de
Michelangelo Abbadò
Violinista, nato il 26 dicembre 1711 a Narbona dove suo padre, che gli fu anche maestro, era musicista della cattedrale, e morto a Belleville [...] la direzione dei Concerts spirituels, in successione al Royer. M. il Giovane era suo fratello minore.
Fu mirabile e focoso violinista, dotato di agilità e di bella sonorità. La sua fama però deriva soprattutto dall'aver partecipato alla lotta fra i ...
Leggi Tutto
Musicista (Mannheim 1771 - Londra 1858). Figlio del violinista Wilhelm, studiò specialmente con M. Clementi. Fu acclamato pianista e compose molti lavori strumentali di elegante fattura e delicata ispirazione. [...] Il suo nome è però legato ormai piuttosto alla Grande scuola del pianoforte: 100 studî di grande valore tecnico e artistico, molte volte riediti ...
Leggi Tutto
violinista
s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.