Musicista (Cuneo 1751 - ivi 1821). Studiò con G. Pugnani e lo Speziani. Fu violinista e direttore d'orchestra (1780-1805) a Parigi, ove diede circa 21 opere teatrali. Compose anche musica strumentale e [...] metodi per violino e per viola. ...
Leggi Tutto
SENAILLÈ, Jean-Baptiste
Roberto Caggiano
Violinista, nato a Parigi il 23 novembre 1687, morto nella stessa città il 29 aprile 1730. Allievo di B. Anet e di G.A. Piani, si distinse ben presto per il [...] Roi". Egli è uno dei primi compositori francesi di musica da camera; la sua prima opera, pubblicata a 23 anni, è una raccolta di Sonates françaises per violino e basso. Dal 1710 al 1727 egli pubblicò cinque libri di sonate, di dieci numeri ciascuno. ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nato a Brescia il 28 marzo 1771, morto a Belleville il 30 dicembre 1821. Fu allievo di Alessandro Rolla. Fu in Spagna e a Vienna, e, nel 1803, a Parigi. Quale operista non ebbe [...] successo. Completò (1822) Aladin di Nicolò Isouard, della quale l'Isouard non aveva potuto scrivere il terzo atto prima di morire (1818).
Lasciò parecchie opere di trii, quartetti e quintetti, echi languidi, ...
Leggi Tutto
MAYSEDER, Joseph
Karl August Rosenthal
Violinista e compositore, nato a Vienna il 26 ottobre 1789 e ivi morto il 21 novembre 1863. Studiò con Suche e con Wranizki; presto entrò, quale 2° violino, nel [...] insegnante il M. era assai stimato e ricercato.
Quale compositore ha lasciato una Messa solenne e molte composizioni strumentali: concerti e variazioni per violino e orchestra o per violino e quartetto, 5 quintetti e 8 quartetti per archi, duetti per ...
Leggi Tutto
Violinista, concertista e compositore. Nato (da famiglia austriaca?) a Costantinopoli il 1° novembre 1830, morì pazzo a Vienna il 20 ottobre 1873. Dopo aver studiato il violino con maestri ignorati, fu [...] raggiunse rapidamente fama europea. Particolarmente notevoli, fra le sue composizioni (studî per violino, serenate, quartetti, concerti, e opere teatrali), i due quartetti op. 16 e op. 19 e l'opera Zrinyi, di soggetto ungherese nazionalistico, che ...
Leggi Tutto
Celebre violinista ungherese, nato a Veszprém il 7 giugno 1845. Studiò sotto J. Dont e Joachim, quindi si diede a viaggiare come concertista. Nel 1863 fu primo violino nell'orchestra di Düsseldorf e nel [...] russa di Pietroburgo. Nel 1918 si recò a New York, dove si trova tuttora a dirigere una frequentata scuola di violino. Fra i suoi allievi primeggiano: Mischa Elman, Parlow, Galkin, Heifetz, ecc. L'A. ha pubblicato diverse composizioni e trascrizioni ...
Leggi Tutto
Violinista, compositore e direttore d'orchestra, nato a Madrid il 25 dicembre 1863. Studiò il violino con Jesús Monasterio a Madrid, con Vieuxtemps (del quale curò in seguito la ristampa delle opere) a [...] ; composizione con Gevaert e con Herzogenberg. Fu per qualche tempo solista alla Filarmonica di Berlino, poi insegnante di violino nel Conservatorio di Amburgo e nel College of Music di Londra. Primo direttore dell'Orchestra sinfonica di Boston, ha ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese (Pest 1858 - Budapest 1937). Studiò violino col padre Károly Huber (Varjas 1828 - Budapest 1885), anch'egli violinista, e con J. Joachim. Concertista ovunque acclamato, fu anche insegnante [...] a Bruxelles e a Budapest e ivi direttore del conservatorio. Compose musica per violino, opere teatrali, balletti, ecc. ...
Leggi Tutto
KALLIWODA, Johann Wenzeslaus
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Praga il 21 febbraio 1801, morto a Karlsruhe il 3 dicembre 1866. Da F. W. Pixis apprese, in patria, la tradizione della [...] il K. trascorse la maggior parte della propria vita. Fra le sue composizioni si notano concerti e duetti per violino, quartetti, sinfonie, ouvertures, messe, un Requiem, e anche un'opera rappresentata a Praga nel 1847.
Suo figlio Wilhelm, nato ...
Leggi Tutto
MAZAS, Jacques-Féréol
Michelangelo Abbadò
Violinista, nato a Béziers il 23 settembre 1782, morto nel 1849, forse a Béziers. Frequentò la scuola di P.-M.-F. Baillot al conservatorio di Parigi, dove nel [...] della cavata e per la nobile interpretazione delle musiche del tempo
Dopo vent'anni di viaggi artistici accettò il posto di primo violino al teatro del Palais-Royal, donde passò come insegnante a Orléans. Dal '37 al '41 diresse la scuola musicale di ...
Leggi Tutto
violinista
s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.