• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Musica [383]
Biografie [377]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Aspetti tecnici [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Strumenti musicali [5]
Diritto civile [5]
Cinema [5]

ACCURSI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Romeo Silvana Simonetti Violinista del sec. XIX di origine italiana, ma vissuto per lo più a Parigi, durante il Secondo Impero. Conseguì in giovane età il primo premio di violino al conservatorio [...] 'Accursi. Un mese dopo (6 maggio), ancora alla sala Herz, l'A. figurò tra i primi violini nel Doppio quartetto per due violini di L. Spohr, che Vincenzo Sighicelli, massimo esponente della scuola violinistica italiana in Francia, offriva al pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Francesco VATIELLI Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] due contrabassi di viole, tre viole da gamba e dieci da braccio. Anteriormente nei concerti di G. Gabrieli con la parola violini s'indicavano evidentemente viole da braccio come lo si può dedurre dalla loro accordatura. Certo è che sulla fine di quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (1)
Mostra Tutti

BRUSCELLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato, come pare probabile, a Siena, il bruscello si diffuse presto nel contado, dove ebbe uno svolgimento particolare: mentre nella città "avrebbe messo capo alla commedia musicale", in campagna "sarebbe [...] di vista musicale, anche quanto alla disposizione. L'orchestra, composta di strumenti a fiato o a percussione, o di uno o più violini con o senza l'accompagnamento di chitarra, o anche della sola chitarra, si trova in un angolo del palco ed esegue il ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA – LUCCHESE – VIOLINI – MELISMI – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSCELLO (2)
Mostra Tutti

ANTONII, Pietro degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] volte eletto principe. Forse due terzi delle composizioni del Degli Antonii sono di musica strumentale, per uno o due violini, spinetta, organo, e sono in gran parte arie di danza, balletti, correnti, sarabande, gighe, allemande, ecc. Di composizioni ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTETTI – FAGNANI – BOLOGNA – VIOLINI – ORGANO

VENTO, Mattia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO, Mattia Luigi Colacicchi Compositore, nato a Napoli nel 1739, morto a Londra nel 1777 (s'ignora la data precisa della nascita e della morte). Fu allievo del Conservatorio di Loreto a Napoli. Nel [...] . 5, 6, 7, 8, 9, 12; 6 Canzonette italiane per 1, 2 voci, op. 3; 6 id., op. 10; 6 Quartetti per violino, viola, flauto e basso. Molte altre sue composizioni per complessi varî rimasero manoscritte; fra queste sono un'ouverture in re per oboe, corni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO, Mattia (1)
Mostra Tutti

COSTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA Raoul Meloncelli Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] istromenti obligati in Do maggiore, 1793 (Oc. 3.13); Litanie a quattro voci con Violini..., 1804 (partitura autografa, Oc. 3.12); Litanie brevi a due Voci con Violini (22.1.7); Miserere a quattro voci, 1803 (partitura autografa, Oc. 3.12); Miserere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLISTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLISTA, Lelio Alberto Iesuè Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] : liuto e tiorba), in A. Kircher, Musurgia universalis..., I, Roma 1650; una sonata a tre in Scielta delle suonate a due Violini,con il basso continuo per l'organo,raccolte da diversi eccellenti autori, Bologna, G. Monti, 1680. L'aria "A morir chi mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANFOSSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale) ** Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino. Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli (mss. X. 10, 1548 a 1550), che conserva anche dei Minuetti a due violini e violoncello (mss. 22. 6. 19), dodici nell'Archivio della chiesa di S. Agnese in Agone a Roma, quattro a due corni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BASILICA LATERANENSE – FORTUNATO SANTINI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Domenico Fabrizio Longo PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] opera di vari copisti dei secoli XVIII-XIX (Roma, biblioteca privata G. Rostirolla). Le due raccolte di sei sonate per violino e basso del 1660, pubblicate in partitura, sono talmente omogenee da far pensare a un’unica dozzina poi distribuita in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Domenico Antonio Costanza Tantillo Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] nel 1722 fosse nuovamente a Narni, poiché un manoscritto della Biblioteca comunale di Assisi riporta: "Fuge tenebras, mottetto a basso solo con violini ad libitum del p.re Dom.o Ant.o Giordani m.ro di capp.a di Narni, 1722" (Assisi. La cappella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 65
Vocabolario
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
violina²
violina2 violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali