• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Musica [383]
Biografie [377]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Aspetti tecnici [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Strumenti musicali [5]
Diritto civile [5]
Cinema [5]

LANDOLFI, Carlo Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Carlo Ferdinando Claude Lebet Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] se la vernice è molto simile; il suono è altrettanto potente e pieno. I suoi strumenti più apprezzati furono certamente i violini, ampiamente esportati in Inghilterra e in America. Pietro Antonio morì a Baveno il 13 nov. 1795. Fonti e Bibl.: W.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] ). Dei citati oratori sono noti solo i libretti a stampa. C) Opere a stampa: Armonia sacra concertata in motetti a 2 e 3 voci, con violini e senza, op. 1, Bologna, Silvani, 1701; Cantate a voce sola, op. 2, ibid. 1701; Concerti sacri a voce sola con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

FIORINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Giuseppe Cristina Ciccaglione Badii Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici. Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] Cozio conte di Salabue, la famosa collezione degli arnesi che avevano fatto parte del laboratorio di A. Stradivari e il violino del celebre maestro cremonese. Particolare curioso è che, dopo aver corrisposto un acconto di 20.000 lire e non disponendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] dal 1775 all'86 G. B. Viotti, che, educato a cura del principe della Cisterna, ancora giovanetto fu riconosciuto dal primo violino Celoniat come una grande speranza dell'arte; il Viotti partì poi per Parigi e Londra. Nel'75 il titolo di primo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino Rodolfo Baroncini Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] Italia nei secc. XVI, XVII e XVIII, in Riv. music. ital., IV (1897), pp. 625-628; E. van der Straeten, The history of the violin, I, London 1933, p. 130; P. Guerrini, Per la storia della musica in Brescia, in Note d'archivio, XI (1934), pp. 14 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASIELEWSKI – BUONAMENTE – ANAPESTICI – CARDINALE – BISCROME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino (1)
Mostra Tutti

COTUMACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUMACCI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] Maiella di Napoli, salvo diversa indicazione, si ricordano: Messa dei defunti a cinque ed otto voci in fa minore con accompagnamento di violini, oboe, tromba e basso (segn. X 2184); Messa di requiem a tre voci (20 ott. 1727; 34.1.23); Responsori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – GIUSEPPE GAZZANIGA – VILLA SANTA MARIA – FRANCESCO DURANTE

BULL, Ole Bornemann

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista, nato a Bergen (Norvegia) il 5 febbraio 1810, morto presso Bergen il 17 agosto 1880. Artista quasi autodidatta, sviluppò le sue cospicue doti musicali e violinistiche soprattutto nell'ascoltare [...] . Giovinetto si pose alla scuola di Lundholm, e, nel maggio del 1829, si trasferì a Cassel, ove poté avvicinare il famoso violinista Spohr. Nel 1831 si recò a Parigi, attrattovi dalla presenza di Paganini. Da allora in poi il B. si presentò nelle ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – LIPSIA – EUROPA – BOSTON

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] d'oro" i concerti (in cui veniva eseguita anche musica del B.) al suo palazzo. Al Bonaparte dedicò nel 1801 i sei Quintetti a due violini, due viole e violoncello, op. 60, e nel 1802 i sei Quintetti, op. 62, e i due Quartetti, op. 62, di cui solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MONTEVERDI, Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVERDI, Claudio Gian Francesco MALIPIERO * Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] influenza francese (air de cour). Tra le composizioni più importanti sono da ricordare il prologo a 6 voci, 4 viole, 2 violini e spinetta; il balletto cantato Monete al mio bel suon, e soprattutto il Ballo delle ingrate e il Combattimento di Tancredi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Claudio (3)
Mostra Tutti

LECLAIR, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

LECLAIR, Jean-Marie Henry Prunières Musicista, nato a Lione il 10 maggio 1697, morto a Parigi il 23 ottobre 1764. Il L. studiò assai per tempo il violino e la danza (era tradizione in Francia che i [...] di Sonate. Dal '26 al '28 lavora a Torino a intermezzi per la Semiramide di Orlandini e studia il canto con il violinista G. B. Somis. Di ritorno a Parigi nel 1728 esordisce ai Concerti spirituali ottenendo grande plauso e nello stesso anno pubblica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLAIR, Jean-Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 65
Vocabolario
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
violina²
violina2 violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali