Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] le forme di tortura psicologica sono quelle di minaccia e violenza privata (il cui minimo edittale, individuato a norma dell’ neppure in virtù dell’appartenenza etnica, dell’orientamento sessuale o delle opinioni politiche o religiose della vittima. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] o azioni questo rapporto che affermano la loro diversità sessuale; attraverso la parola e i gesti sanno comunicare una era considerata sporca, legata a un fare o subire violenza, nel suo linguaggio prevale una considerazione assolutamente positiva: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] Urano e diventa re degli dèi immortali con l’inganno e la violenza; il padre contro cui ha levato la mano lo maledice, profetizzando divino, si forma Afrodite, divinità che presiede all’unione sessuale e ai pericoli che l’accompagnano; dal sangue di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] . L’assenza dei genitori, il blocco psicologico alle soglie del mondo adulto, l’intreccio tra sessualità e ansie di morte, tra tenerezza e violenza, caratterizzano l’atmosfera del romanzo, capostipite di una vera e propria moda narrativa degli anni ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] secondo il principio: "è lecito respingere la violenza con la violenza". Se nella tradizione della scuola del diritto 'erotismo, che in tal modo è distolto dalle sue mete sessuali. Nella pubertà si aggiunge una potente componente sensuale che non ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] Si pensi al re del sexploitation (il cinema che sfrutta l'argomento sessuale), Russ Meyer, cineasta tutt'altro che sprovveduto e inventore del roughie (film che coniuga sesso e violenza), il cui Lorna (1964) aprì nuove dimensioni al soft core, e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] gelido nonostante gli elementi comici, retto da una violenza di fondo”, nel quale la disarticolazione sintattica (l ad allucinazioni, verrà l’accusa rivolta ad Aziz di aggressione sessuale nei suoi confronti. L’ingiusta accusa diviene così il movente ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] da fuoco (Warshow 1954), e che la spettacolarizzazione della violenza esplode sullo schermo nelle sequenze al rallentatore di Bonnie and gioia del pubblico, l'opulenza architettonica, militare e sessuale. In secondo luogo, si può parlare di varietà, ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] di genere e di violenza nelle relazioni, come definite al n. 17 e al n. 18 del preambolo della direttiva 2012/29/UE. Si tratta, quindi, di tutte quelle condotte che provocano (o potrebbero provocare) un danno fisico, sessuale, emotivo o psicologico ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] dalle recensioni a questioni relative alla morale sessuale.
Contemporaneamente il M. passava dall’ ’Unità, Bari 1983, pp. 204-234; R. Medici, R. M.: forza e violenza nella storia (1915-1923), in Filosofia e scienza a Bologna tra il 1860 e il ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...