Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] minori, le persone con disturbi psichici, le persone che hanno subìto torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica, sessuale o di genere» (art. 1).
Significative le modifiche recate all’art. 600 c.p., che punisce la riduzione ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] e virili, talvolta ridotte alla pura avventura sessuale e alla furbizia, dovettero corrispondere ai gusti dei prudenti fisici" (Novellino, p. 251) di compensare la violenza di un farmaco con un eccipiente gradevole per spiegare l'alternanza di ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] morte e la fanciulla). Mentre la critica della violenza non risparmia il mito rivoluzionario della Rote Armée Fraktion conflitto con la tradizione, che paga il prezzo della libertà sessuale, politica, sociale e religiosa. Nel 2007 Kacimi ha scritto ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] ed eguali agli altri, a vivere un'esistenza al riparo dalla violenza e dalla sopraffazione (si pensi all'Adamo americano, il common man individuationis è qualcosa che, come la differenza sessuale nella nota battuta inglese, ci porteremo dietro ancora ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] stimolante, una conversazione rilassante, il piacere sessuale, il fascino dell'amore, il riconoscimento servizi che gli altri desiderano. Questa strategia implica il ricorso alla violenza ed esula dall'ambito dello scambio. In quarto luogo, possono ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] linguaggi, e intanto i giovani autori impongono il loro stile. Di una violenza inedita sono le luci bianche e nere di Kiss me deadly (1955; di San Giovanni accompagna la naturalità dell'incontro sessuale dei servi in Sommarnattens leende (1955; ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] , continuano a considerare tabù le manifestazioni della vita sessuale e qualsiasi contatto con il sangue. Ma D., che il vocabolo è metatesi di ‛ stupro ', lussuria congiunta a violenza. Tuttavia ‛ stupro ' può anche indicare in senso figurato la sola ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] della persona offesa nei delitti contro la libertà sessuale) nell’ottica della responsabilità oggettiva era già stata del rapinato, portato, per impulso naturale, a resistere alla violenza e minaccia e a sperimentare qualsiasi mezzo per sottrarsi ad ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] delle pratiche radicali islamiche contemporanee, in cui convergono violenza, politica, religione e spiritualità. Da qui l’ psicologica, simbolica e spirituale le vie del desiderio e della sessualità. Ma i cinque film possono essere letti anche come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] le donne, domestica e nei luoghi di lavoro.
Il fenomeno della violenza contro le donne è un fenomeno doloroso, affliggente, esteso, che sfida la loro emancipazione sociale e sessuale e non presenta, rispetto al passato, cedimenti, rese, ripiegamenti ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...