Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] una sorta di fobia e ciò perché evocano risposte aggressive o sessuali, o perché in grado di rappresentare la punizione di un impulso che cadenzava il ritmo della danza tragica, dove la violenza del piacere si accompagnava all’angoscia dell’incubo, ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] ’anmen da parte degli studenti di Pechino, attaccati con violenza dall’esercito il 4 giugno 1989). Nel corso dei primi Paese e all’estero, la libertà di costumi, la libertà sessuale. Restano gravi limiti per la libertà di espressione, di religione ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] ai precedenti confini territoriali ufficiali, con o senza violenza etnica.
Le eccezioni dell'Europa occidentale
L'Europa di norme contro la discriminazione verbale e contro le molestie sessuali sono stati temi di acceso dibattito.
Tuttavia anche l' ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] comunità politiche avevano sancito il ‘mai più’ della violenza e della ‘barbarie’, che soltanto il rispetto dei a caso la Carta immediatamente dopo prende in considerazione la condizione sessuale e l’età: donne, uomini, bambini, anziani, disabili. Il ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] il suo carattere di conservazione della specie e traducendosi in violenza e crudeltà. E tuttavia, proprio nella specie umana, rabbia, paura e ansia ed è coinvolta anche nei comportamenti sessuali e di cure materne. Essa è connessa con le aree ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] comparazione a coppie'. In uno studio comparativo sulla violenza nelle comunità, Lieberson e Silverman (v., 1965 in northwestern Melanesia, New York 1929 (tr. it.: La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Marsh, R ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] «in conclusione, se la Grande Biblioteca sia sopravvissuta o no alla violenza del Bellum Alexandrinum del 48 a.C. non può essere dimostrato» 4 Gernet; Lisia, fr. 8 Carey) sull’iniziazione sessuale di Alcibiade nella città asiatica di Abido, che non ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] - la monta è un'espressione di dominanza derivata dal comportamento sessuale, che nel caso in questione viene ritualizzata in un gesto gruppo di scimpanzé difende il suo territorio attaccando con violenza gli estranei, laddove ai membri del gruppo è ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] sanzione sociale o è ammesso il ricorso 'privato' alla violenza e alla coercizione fisica: per esempio, tra i fra la relazione umano-animale, da un lato, e le relazioni sessuali e matrimoniali (umano-umano) dall'altro: per esempio, fra il divieto ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] che avranno importanti ripercussioni sulla vita e le scelte sessuali di un singolo individuo) è fortemente accentuata, di comportamenti aggressivi, che possono innescare una spirale di violenza tale da condurre a ferite gravi, se non addirittura ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...