TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] di vista psichico non è raro uno stato depressivo, che trova la sua prima ragione nella frequenza e nella violenza dei dolori, nell'impotenza sessuale, ecc. La sfera intellettiva rimane integra. Ciò non si verifica però se alla tabe s'aggiunga la ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] dall'insufficienza progressiva dei varî ormoni, primo quello sessuale, e conseguente disordine metabolico, e dalla deficienza , scorrettezze del linguaggio, crisi di collera, di violenza, di sciocca crudeltà.
Evolgendo il disordine psichico verso ...
Leggi Tutto
PERVERSIONI sessuali
Giangiacomo Perrando
Le anomalie e perversioni psicosessuali possono essere considerate come follie morali limitate alla sfera delle tendenze sessuali e, per quanto si tratti di [...] legata a una congenita sostituzione di una mentalità sessuale contraria allo stato anatomico dei proprî genitali, è de Sade) consiste nella soddisfazione carnale che si accompagna alla violenza, al sangue e perfino all'omicidio per libidine come nel ...
Leggi Tutto
NICHOLS, Peter
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 31 luglio 1927. Ha studiato alla Grammar School e alla Old Vic Theatre School della sua città, lavorando poi come attore per la [...] figli visti come elemento disgregatore della vita coniugale, la violenza nascosta sotto la facciata ordinata e convenzionale della vita di elementi autobiografici; Chez nous (1974), sulla libertà sessuale di due coppie; The freeway (1974), satira- ...
Leggi Tutto
Su Tong
Maria Rita Masci
(propr. Tong Zhonggui)
Scrittore cinese, nato a Xuzhou (Jiangsu) il 23 gennaio 1963. Laureatosi all'università di Pechino nel 1984 presso il dipartimento di cinese, dal 1986 [...] protagonista, è in grado di vederne la menzogna e la violenza. Al mondo femminile è dedicato anche Hongfen (1991; trad , 1995), a Mi (1991, Riso), dove il desiderio sessuale e l'ambizione del protagonista prendono una dimensione talmente ossessiva da ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry K. V
Jeannette E. Koch Piccio
Scrittore nederlandese, nato ad Haarlem nel 1927; nella sua opera si possono distinguere tre strati, comunque intrecciati tra di loro: la magia della creazione [...] , la testimonianza di un interesse politico, spesso incentrato sulla violenza psico-fisica del fascismo e del nazismo, per es., sul Terzo Reich; Het sexuele bolwerk ("Il bastione sessuale", 1973), un'interpretazione della personalità di W. Reich ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] modelli alimentari, nei prodotti coltivati, una divisione su base sessuale delle attività agricole e un accresciuto accesso ad armi da di terreni per frattura o inversione di rilievo, violenza dell'erosione che causa una confusione degli strati, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la continuità di una genealogia spaziale interrotta con la violenza.
Bibliografia
A. Dalzel, The History of Dahomy. Senegal per le dimensioni, il carattere rituale e la presenza di simboli sessuali incisi, e sono inoltre più alti (1,5 m in media) ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di teatro; Döblin, Einstein, Kubin, Klabund, Frank ecc.), è un paesaggio di violenza e di rivolta, ora nel grottesco ora nel crudele, contro la norma (familiare, sessuale, sociale, politica) prima e più che contro la forma: Urschrei [urlo primitivo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] un fuoco dalla presenza del fumo, un avvenuto rapporto sessuale dal concepimento di un feto, la futura nascita di (5) vipakṣa, 'esempio contrario': 'ma anche chi commette violenze può vivere bene e anche chi disprezza le scritture jaina può ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...