Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] estremo e oltraggioso. In Seadbed del 1972 la violenza voyeristica raggiunge livelli parossistici: durante l’inaugurazione l’ art, le poetiche legate al travestitismo e all’ambiguità sessuale introducono nell’arte il desiderio e la dimensione dell ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] e perché parla male di me?) di Ulu Grosbard; la violenza repressa continuamente sul punto di esplodere del matematico di Straw dogs Cane di paglia) di Sam Peckinpah; l'oppressione sessuale/matrimoniale sul timido impiegato di banca di Alfredo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alberto Giacometti, svizzero di nascita ma parigino d’elezione e di formazione, è [...] secolo.
Dagli anni Trenta Giacometti partecipa alla stagione surrealista di cui sviluppa soprattutto i temi della violenza e del conflitto sessuale. Donna sgozzata, scultura che lo accredita come artista surrealista, è tra le opere più drammatiche ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] altro rigido ed estremo 'teorema sugli affetti' (l'attrazione sessuale di una sceneggiatrice e di una cameriera per un giovane) , che registra di nascosto le immagini di sesso e violenza che vengono tagliate) e a mostrare il loro continuo desiderio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] posizione politiche, su problematiche profondamente personali di natura morale e sessuale (come l'omosessualità). La sua fama presso un pubblico Lucifer rising. Omosessualità, narcisismo, erotismo e violenza, combinati in un'atmosfera onirica (con ...
Leggi Tutto
Verhoeven, Paul
Roy Menarini
Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione [...] i dettami degli studios. Nei suoi film sesso e violenza sembrano essere i parametri con cui giudicare gli uomini, fourth man (1983; Il quarto uomo), onirico thriller a sfondo sessuale, ricco di risvolti cinefili.Segnalatosi già al di fuori dell'Olanda ...
Leggi Tutto
Irving, John
Irving, John. – Pseudonimo di John Wallace Blunt jr., scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1942). Esordisce senza clamore nel 1968 con Setting free the bears (trad. it. 1992), [...] ), un racconto tragicomico che descrive le contraddizioni statunitensi, tra ingenuo puritanesimo e atti di violenza gratuita, a seguito della liberazione sessuale degli anni Settanta, portato sul grande schermo da George Roy Hill nel 1982. Seguono ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] , voyerismo. Vi si può includere anche l’incesto, con la sua drammatica violenza endogamica, sia psicologica sia fisica.
Il terzo raggruppamento attiene alle disfunzioni sessuali vere e proprie che vanno a definire l’ambito più specifico della s ...
Leggi Tutto
Lacerazione dell’imene, quasi sempre conseguenza diretta e immediata del primo rapporto sessuale. La diagnosi di avvenuta d. assurge in medicina legale a grande importanza qualora si contesti una violenza [...] carnale o si debba comprovare la consumazione di un matrimonio ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] una malattia fisica o psichica o di una anomalia o deviazione sessuale, tali da impedire lo svolgimento della vita coniugale; 2) l . 1432 c.c.).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Dolo. Diritto civile
Violenza. Diritto civile ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...