Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] famigliari (di moglie e madre), e spesso alla sua riduzione a oggetto sessuale, anche nei paesi (come l’Italia) in cui si parla, a trova espressione anche in forme estreme di sopraffazione e violenza (oltre che nella sperequazione di stipendi e ruoli ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] si manifesta quando il bambino, alla vista dell'organo sessuale femminile, scopre che la donna non possiede il pene: e dal modo di risolvere il lutto, la persecuzione e la violenza, in ogni cultura. Essi hanno una funzione difensiva e comunicativa; ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] descrizione di un mondo alienato, scosso da atti di violenza gratuita, in cui è evidente l'influsso di Michelangelo Il fiume), invece, il regista ha usato la provocazione sessuale (dall'omosessualità all'incesto) come arma per attaccare la famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] primo dopoguerra segna l’abbattimento della discriminazione sessuale nei diritti politici anche in Russia, Germania Stati Uniti si comunica all’Europa colpisce con particolare violenza la Germania, favorendo l’ascesa del Partito Nazionalsocialista, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] – ma in realtà massicciamente presenti anche altrove e soprattutto nelle grandi città. Matrimoni misti, violenza, sfruttamento sessuale e concubinaggi trasformano rapidamente quella che potrebbe sembrare un società tripartita in un caleidoscopio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] è sottratto a ogni idealizzazione e ridotto alla pura soddisfazione degli appetiti sessuali. Restano circa 130 fabliaux, per lo più anonimi. Fra quelli reali dei comportamenti: la fame, il sesso, la violenza, la paura, il potere, messi in scena senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] atti corporei del bere, del mangiare e dell’attività sessuale, le immagini culinarie universalizzate, il ricorso al linguaggio vizio; mentre, allorché, per vile soggezione o per violenza, sono oppressi e asserviti, volgono la nobile inclinazione per ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] psychiatric association 1994).
Anche se in genere la violenza richiesta dal masochista risulta contenuta, essa può essere "Chi prova piacere a infliggere dolore agli altri, in relazioni sessuali, è anche capace di godere il dolore da questo derivato ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] come stadi della ricerca dell'anima.
Essi sono: 1) yama, i comandamenti morali universali: la non violenza, il non dire il falso, il non rubare, l'astinenza sessuale e il non accumulare cose di cui non si abbia bisogno; 2) niyama, gli obblighi: la ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] di cronaca, come uno dei molti tentativi di violenza carnale finiti in tragedia, e ricostruirono con una pp. 223-236 e Id., Il «brutto peccato». Adolescenza e controllo sessuale nel modello agiografico di M. G., in Bambini santi. Rappresentazioni dell ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...