• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Musica [118]
Biografie [122]
Letteratura [11]
Arti visive [10]
Strumenti musicali [7]
Storia [7]
Lingua [6]
Aspetti tecnici [4]
Cinema [5]
Botanica [5]

POLIDORI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Ortensio Marco Salvarani POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento. In un libro di battesimi [...] a Sacchetti i 14 Salmi concertati a tre e cinque con doi violini ad libitum et anche con ripieni di tromboni o di viole o voci, op. XV (Venezia 1641; lo spettacolo bolognese dovette essere la «favola» di Pio Enea degli Obizzi Furori di Venere, data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – MICHAEL PRAETORIUS – MALATESTA BAGLIONI – CIVITA CASTELLANA – GREGORIO ALLEGRI

ATTERBOM, Per Daniel amadeus

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] Nordmansharpan (L'arpa nordica) e i Blommorna (I Fiori), brevi liriche melodiose e garbati sonetti, in cui le rose, le viole, i gigli parlano schellinghianamente "il linguaggio del mistero della natura, che è una sola cosa con il mistero delle umane ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ROMANTICISMO – STOCCOLMA – SCHELLING – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTERBOM, Per Daniel amadeus (1)
Mostra Tutti

CAMBINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe) Raoul Meloncelli Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] 15, per flauto e quartetto d'archi, op. 8 (1777), op. 13 (1782); 2, per fiati; 1, per clavicembalo e archi; 149 quartetti, per 2 violini, viola e violoncello, op. 1, 4, 7, 9-11, 13, 16-18, 22-24, 27, 29, 31-32; 41, senza numero d'op. (1773-1809); 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – ARMAND SÉGUIN – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBINI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

cetra

Enciclopedia Dantesca (1970)

cetra Raffaello Monterosso . Strumento musicale cui D. fa riferimento in Pd XX 22, per raffigurare, mediante similitudine, il prodigio dell'aquila parlante, la quale articola la voce allo stesso modo [...] a pizzicare le corde piuttosto che ad archeggiarle, come è rivelato da molte sculture medievali, spagnole e italiane, di viole pizzicate. Bibl. - C. Sachs, Reallexicon der Musikinstrumente, Berlino 1913, sub v. Cister; ID., The history of musical ... Leggi Tutto

FASANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Renato Paola Latini Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo. La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] . Il F. chiamò a comporre l'orchestra grandi solisti, fino a raggiungere un organico di sette violini, due viole, due violoncelli, un contrabbasso, un oboe ed un cembalo, che avevano la caratteristica esecutiva di alternarsi vicendevolmente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIREZIONE D'ORCHESTRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ALESSANDRO SCARLATTI – ORCHESTRA DA CAMERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANO, Renato (1)
Mostra Tutti

GIACOMETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMETTI, Bartolomeo Corrado Modafferi Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] nelle funzioni solenni: sei violini, due oboi, due corni da caccia, organo, ai quali, durante la settimana santa si aggiungevano due viole e un violoncello. Il G. conservò il suo incarico fino alla morte, avvenuta a Verona il 4 genn. 1809. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Bente), Matteo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] del Benti. Scarsamente attendibili - e del resto discordanti - sono invece le testimonianze sugli altri strumenti, in particolare viole, violini e citare, la cui attribuzione al B. si è basata probabilmente solo sull'esistenza di un'etichetta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Antonio Liliana Pannella Liutaio cremonese. La data di nascita, assegnata generalmente al 1555 si è rivelata erronea, giacché in una "lista de li vicini di S. Faustino che possono portar armi [...] bruno-ciliegia, poi di un delicato arancione molto trasparente. A loro si debbono anche eleganti violoncelli di grande formato e viole. Bibl.: G. de Piccolellis, Liutai antichi e moderni,Firenze 1885, pp. 6-11, 112-119; Id., Genealogia degli Amati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLI – LIUTISTICA – BRUXELLES – CREMONESE – FIRENZE

lauda

Enciclopedia on line

Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, proprio della letteratura italiana medievale. Nacque probabilmente fra l’Umbria e la Toscana (Iacopone, Guittone), si diffuse largamente [...] rimane però ancora monodica (di laude armonizzate a 3 o 4 voci non se ne hanno che dalla fine del 14° al 15° sec.). L’accompagnamento strumentale (a quel che appare dalle miniature dei codici) era affidato a viole, liuti, salteri e trombe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – NUOVO TESTAMENTO – IACOPONE DA TODI – FLAGELLANTI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lauda (1)
Mostra Tutti

Oréngo, Nico

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Torino 1944 - ivi 2009). Osservatore sensibile e attento, capace di cogliere piccole sfumature della quotidianità, all'attività giornalistica ha sempre affiancato un intenso impegno [...] 1999; La curva del Latte, 2002; L'intagliatore di noccioli di pesca, 2004, tragicomica parabola di un intellettuale di provincia; Di viole e liquirizia, 2005, ambientato nelle Langhe; Chi è di scena!, 2006; Hotel Anglaterre, 2007; Islabonita, 2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURIA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali