• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Musica [118]
Biografie [122]
Letteratura [11]
Arti visive [10]
Strumenti musicali [7]
Storia [7]
Lingua [6]
Aspetti tecnici [4]
Cinema [5]
Botanica [5]

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] in Corona di dodici fiori armonici… a tre strumenti (Bologna 1706; ed. in facsimile ibid. 1974); 6 Concerti a tre violini, alto viola, violoncello e basso, Op. I, Amsterdam s.d. [1727]; inoltre nei carteggi di padre G.B. Martini (1745) si accenna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCKSHORN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista del sec. XVII. Nacque nel 1629, non si sa dove. Dopo essere stato cantore e maestro a Reutlingen, si trasferì a Presburgo, poi a Norimberga e infine alla corte ducale di Stoccarda, dove morì [...] certo se sia da considerarsi come lavoro di Bockshorn o di Carissimi), il Iubilus Bernhardi per 5 voci da canto, 4 viole e 5 "voci ripiene", Stoccarda 1660; l'Opus aureum missarum, per 2-5 voci, 1670, la Neuangestimmte und erfreuliche Tafelmusik a ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – STOCCARDA

CASALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Giovanni Battista Maria Caraci Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] a 4 voci concertate; tra quelle per voci e strumenti il Credo a 4 voci con violino, viole obligate, oboe, tromba, corni ad libitum, il Veni Creator a 4 voci con violino, viole, oboe, corno e organo, il mottetto Fuge o misera colomba, a canto solo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – VIRGILIO MAZZOCCHI – FORTUNATO SANTINI – CONTRAPPUNTISTICI – ORAZIO BENEVOLI

ODDONE, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Carlo Giuseppe Roberto Regazzi ODDONE, Carlo Giuseppe. – Nacque a Torino il 7 novembre 1866 da Giuseppe e da Felicita Borra. Non ancora adolescente iniziò a lavorare a Torino, intorno al 1878-79, [...] anche nel suo quaderno di appunti (in collezione privata), sappiamo che costruì 269 strumenti (244 violini, 4 viole, 19 violoncelli e 2 viole d’amore). Il suo stile, sempre presente e caratterizzato, è stato definito ‘classico italiano’ e personale ... Leggi Tutto

ROLLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLA, Alessandro Mariateresa Dellaborra – Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati. I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] ). In quel periodo Rolla fu spesso assente per concerti in qualità di direttore o esecutore: nel 1789 a Novara suonò come prima viola nel dramma Enea e Lavinia di Pietro Alessandro Guglielmi, con il quale fu dato il suo ballo Gli sponsali di Ciro con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LEGRENZI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGRENZI, Giovanni Gaetano Cesari Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del L. s'iniziò a Bergamo, con la nomina a [...] dei suonatori costituenti il corpo della cappella ducale, comprendendovi otto violini, undici violette, due viole tenori, tre viole da gamba, viola bassa, quattro tiorbe, fagotto, due cornetti e tre tromboni. Dedicò inoltre alle musiche strumentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MORARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORARI, Antonio Rodobaldo Tibaldi MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] gamba; insieme con i fratelli Giovanni Battista (m. 1577) e Annibale (m. 1592) venne a far parte del gruppo delle viole da braccio che lavoravano a corte sotto la guida di Orlando di Lasso (la cappella è raffigurata in una miniatura di Hans Mielich ... Leggi Tutto

ASIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Luigi Riccardo Nielsen Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] a Correggio (a dimostrazione della sua facilità nel comporre si ricordano un Kyrie e Gloria a tre voci con violini, oboi, comi, viole e bassi, composto il 12 giugno 1796 dalle sette del mattino alle sette di sera), l'A. fu autore anche di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRITTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITTO, Giacomo Andrea Della Corte Musicista, nato ad Altamura (Bari) il 2 aprile 1733, morto a Napoli il 16 settembre 1824. Ammesso a undici anni nel Conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] a 8 voci reali e 2 orchestre obbligate con 2 fughe di carattere eminentemente polifonico, e un Christus factus est per 2 viole, soprano, coro e basso continuo, nel quale invece l'omofonia prevale. Per l'insegnamento pubblicò I partimenti e regole ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO BELLINI – VIOLONCELLO – ALTAMURA – SOPRANO – VIOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MASCHERA, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERA, Fiorenzo Rodobaldo Tibaldi MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] (Mischiati, Un documento ..., pp. 390 s.). Oltre che come abile organista, Rossi ricorda che il M. «nel tasteggiar le viole fu giudicato inimitabile. Sonò con premii honorati nelle maggiori città d’Italia» (p. 497). È pertanto possibile che, grazie a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali