LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e allo zio Carlo Felice Lami) o dei suoi mecenati, tra cui figura il granduca Gian Gastone e la cognata di questo ViolanteBeatricediBaviera.
A questa è riservata una delle voci più lunghe dell'opera, segno della stima che il L. ebbe per quella ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] divenne cappellano del duomo e tre mesi più tardi cappellano particolare diViolanteBeatricediBaviera, andata sposa al principe Ferdinando de' Medici, donna di non comune cultura e dilettante di musica. Da questo momento la vita del C. assunse un ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi.
Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] e conobbe A. Segni, che diede spazio a due suoi componimenti nelle Memorie delle nozze di Ferdinando gran principe di Toscana colla principessa ViolanteBeatricediBaviera (Firenze 1688, pp. 137 s.). Nelle Poesie toscane dell'abate Fr.-S. Regnier ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] A. dall'influenza della moglie Beatrice. A fine maggio 1062, Goffredo di Colonia Annone, dal vescovo di Trento Enrico e dal duca diBaviera der Päpste, III, München 1956, pp. 49-64; C. Violante, L'età della riforma della Chiesa in Italia (1002-1122), ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] ai duchi Rodolfo di Svevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo diBaviera, dell'11 Violante, I laici nel movimento patarino, in I laici nella "societas christiana" dei secoli XI e XII, Milano 1968, pp. 597-687.
Per Beatricedi Canossa, rimane punto di ...
Leggi Tutto