FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di questo, Carlo d'Angiò con Beatricedi Provenza.
La deposizione di Lione costrinse sempre di più F. sulla difensiva, anche se egli fu sempre fiducioso di sostegno mediante il matrimonio con Elisabetta diBaviera e pure la restituzione del Ducato d ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] lui in tal senso soprattutto la cognata Beatricedi Portogallo, la quale, moglie di Carlo II di Savoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione di Savoia e Iolanda Violante figlia di Teodoro I Paleologo. Mentre F. s'affannava ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] (Leopoldo III d’Austria), Taddea (Stefano III diBaviera-Ingolstadt), Marco (Elisabetta diBaviera-Landshut), Ludovico (Violante Visconti), Carlo (Beatricedi Armagnac), Valentina (Pietro II re di Cipro), Caterina (Gian Galeazzo), Agnese (Francesco ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] A. dall'influenza della moglie Beatrice. A fine maggio 1062, Goffredo di Colonia Annone, dal vescovo di Trento Enrico e dal duca diBaviera der Päpste, III, München 1956, pp. 49-64; C. Violante, L'età della riforma della Chiesa in Italia (1002-1122), ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] il cognome e si trovò poi a collaborare con Agostino a Monaco diBaviera; morì a Brugine il 21 ottobre 1693). A Padova studiò, la sorella dell’elettore, ViolanteBeatrice, gran principessa di Toscana, ch’egli rifornì di musiche sue; soggiornò spesso ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] rapporti con lui.
Coinvolse per il matrimonio della figlia Beatrice anche un influente notaio pontificio, il napoletano Berardo . In giugno propose le nozze dell’infanta Violante con il duca diBaviera. Sembra continuasse in Sicilia a esercitare la ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] trattative con Alberto II diBaviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, Mattia Corvino, chiese la mano di B. per il figlio illegittimo Giovanni, ma il progetto suscitò l'immediata violenta opposizione della regina Beatrice, che intendeva trovare ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e diBeatricedi Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] nell’estate dell’anno seguente, Beatrice e M. seguirono il duca diBaviera, nel giovanissimo Guelfo (V) diBaviera, figlio didi Lucca (1073-1086). Atti del Convegno…, Lucca… 1986, a cura di C. Violante, Roma 1992, pp. 129-142; W. Berschin, Bonizone di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] diBaviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero di Stefano diBaviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro di , istituzioni e spiritualità. Studi in onore di C. Violante, I, Spoleto 1994, pp. 291- ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Carlo Emanuele. Seguirono le nascite di tre altre femmine: Margherita Violante nel 1635, andata in sposa a Ranuccio II Farnese; Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria diBaviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636 ...
Leggi Tutto