• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [1619]
Musica [354]
Biografie [550]
Diritto [152]
Arti visive [111]
Letteratura [78]
Storia [69]
Medicina [47]
Diritto civile [41]
Diritto penale e procedura penale [35]
Religioni [34]

Childe Harold's pilgrimage

Enciclopedia on line

(Pellegrinaggio del giovane Aroldo) Poema (1812-18) del poeta inglese G.G. Byron (1788-1824). Divenne subito popolare anche fuori dell'Inghilterra quale tipico rappresentante di certi gusti e atteggiamenti [...] .), e in avventure dongiovannesche, un rimedio o evasione all'intima, inguaribile noia. Al poema del Byron s'ispirò poi il musicista francese H. Berlioz (1803-1869) per la sua sinfonia in 4 parti con viola principale, op. 16, Harold en Italie (1834). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: PELLEGRINAGGIO DEL GIOVANE AROLDO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA

WALTHER, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Jakob Karl August Rosenthal Violinista e compositore, nato nel 1650 a Witterda presso Erfurt. S'ignora la data e il luogo della morte. Nel 1676 era musico di camera presso l'elettore [...] tecnica dei bicordi e la cura della cavata. Delle sue opere si conoscono oggi: Scherzi di violino solo con il basso continuo e viola e flauto ad libitum (1676), e Hortulus chelicus (1688) che si conclude con una Serenata a un coro di violini, organo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

BRENSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENSIO, Antonio (Antonio da Bologna, Antonius Bononiensis) Liliana Pannella Nacque, secondo lo Strocchi, nel 1485 circa a Bologna, ove il padre, Girolamo, esercitava la professione di liutaio. Liutaio [...] il 1530 divenne liutaio alla corte di Mantova - fosse stato l'inventore della viola da gamba, nonché, fra il 1527 e il 1528, di quel violino . Nel museo del conservatorio musicale di Bologna è esposta una viola da gamba del B. con le fasce a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANFREDINI, Francesco Romolo Giraldi Violinista e compositore, nato a Pistoia nel 1680 circa ed ivi morto non prima del 1748. Primo violino nell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara e poi a S. Petronio [...] camera a violino e violoncello, op. 1 (Bologna 1704); Sinfonie da chiesa a 2 violini e basso per l'organo et una viola con una pastorale, ecc. (ivi 1709); Six Sonatas for two Violins and a Violoncello, with a Thorough Bass for the Harpsichord (Londra ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – TOMMASO MORO – VIOLONCELLO – PISTOIA – SAMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

struménti musicali

Enciclopedia on line

struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, [...] in cui la vibrazione è prodotta: s. a corda, suddivisi a loro volta in s. ad arco o più brevemente archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso), e s. a pizzico o a corde pizzicate (arpa, cetra, liuto, chitarra, mandolino; ma anche gli s. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – IDIOFONI – CHITARRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struménti musicali (2)
Mostra Tutti

LOGROSCINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGROSCINO, Nicola Rosa Leonetti Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] fedel mi sei (ibid., n. 6), Non paventar ben mio (ibid., n. 2). Se sprezzi spietato, aria per contralto, violini, viola e basso continuo (ibid., n. 1); Ah troppo misera, aria per soprano, due oboi, due violini e basso continuo (Palermo, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Pietro Antonio Agnese Pavanello Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] , il L. vendeva presso la sua abitazione oltre che le proprie raccolte a stampa, anche corde romane per violino, viola, violoncello, viola da gamba e contrabbasso. Accanto alle occupazioni in campo editoriale e al commercio di corde, il L. svolse ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – MICHELANGELO CAETANI – PRINCIPE ELETTORE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

Papaleo, Rocco

Enciclopedia on line

Papaleo, Rocco Attore, regista, sceneggiatore e musicista italiano (n. Lauria, Potenza, 1958). Trasferitosi a Roma per affrontare gli studi universitari, si è interessato presto al mondo dello spettacolo esibendosi come [...] cinema, dapprima solo come interprete e poi anche in veste di sceneggiatore e regista; già co-protagonista e sceneggiatore in Viola bacia tutti (1998), P. ha recitato in commedie brillanti quali Il paradiso all’improvviso, Ti amo in tutte le lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LAURIA – ITALIA – ROMA

Ghemon

Enciclopedia on line

Nome d’arte del cantautore e rapper Giovanni Luca Picariello (n. Avellino 1982). Artista molto apprezzato da pubblico, critica e colleghi per il suo hip-hop impegnato, avvicinatosi al mondo del conscious [...] vol. 2 (2012), Orchidee (2014), Mezzanotte (2017), Scritto nelle stelle (2020), E vissero feriti e contenti (2021), Una cosetta così (2025). Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Rose viola e nel 2021 con Momento perfetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LUCA PICARIELLO – FESTIVAL DI SANREMO – AVELLINO

DONATONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DONATONI, Franco Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] per voce femminile, 2 ottavini e 3 violini, …ed insieme bussarono per voce femminile e pianoforte (1978); About... per violino, viola e chitarra, Argot per violino, Marches per arpa, Nidi per ottavino (1979); Clair per clarinetto, The Heart’s Eye per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLARINETTO CONTRABBASSO – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali