• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [1619]
Diritto [152]
Biografie [550]
Musica [354]
Arti visive [111]
Letteratura [78]
Storia [69]
Medicina [47]
Diritto civile [41]
Diritto penale e procedura penale [35]
Religioni [34]

Diritto, filosofia e teoria generale del

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto, filosofia e teoria generale del Riccardo Guastini Il campo della disciplina Le mobili frontiere della filosofia del diritto "Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] 1965 e Storia..., 1965).La letteratura contemporanea in tema di interpretazione è segnata dalla contrapposizione tra formalismo e realismo (v. Viola e altri, 1974; v. Comanducci e Guastini, 1987-1989, vol. II).Il formalismo - di solito associato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto, filosofia e teoria generale del (2)
Mostra Tutti

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale Francesca Tribisonna Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] pronunciato e del divieto di reformatio in peius di cui al co. 3 dell’art. 597 c.p.p., affermando come non violi i suddetti principi la sentenza del giudice d’appello che accolga la richiesta di una provvisionale proposta per la prima volta in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] : invece è piccolo il numero di quelle che qui presentano il limite meridionale. Pinus pumilio, Salix incana, Sedum alpestre, Viola lutea, ecc., sono comuni ai Carpazi e ai Sudeti; parecchie sono le specie comuni con i monti della Penisola Balcanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] di prodotto, o che non possa essere distinto nei suoi elementi essenziali dal marchio autentico, e che, di conseguenza, violi i diritti del legittimo titolare del marchio medesimo. Sempre secondo tale accordo, per beni pirata si devono intendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] del testimone. Nel caso in esame, poiché tale diligenza da parte delle autorità è mancata, la Corte di Strasburgo ha ritenuto violato l’art. 6, co.1 e 3, lett. d), CEDU, risultando irrilevante che le dichiarazioni dei testimoni assenti, seppur aventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] i decreti-legge, che hanno altro carattere ed altri effetti». In secondo luogo, che l’art. 2 di per sé non viola la libertà di manifestazione del pensiero ex art. 21 della Costituzione, perché, anche se «nella sua latitudine, potrebbe dare adito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ottemperanza. Le 'astreintes'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ottemperanza. Le 'astreintes' Antonino Savo Amodio OttemperanzaLe “astreintes” Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] e ottemperanza, in www.federalismi.it, 2010, 40 ss.; Viola, L., Le astreintes nel nuovo processo amministrativo, in Urb. ex art. 700 c.p.c., in Giur. mer., 2010, 2, 398. 6 Viola, L., Le astreintes nel nuovo processo amministrativo, cit., 164. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principio di uguaglianza

Enciclopedia on line

Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] in base alle condizioni soggettive e oggettive alle quali le norme giuridiche si riferiscono, con la conseguenza che viola il principio di uguaglianza il fatto che il legislatore assoggetti a una disciplina indiscriminata situazioni che egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – STATUTO ALBERTINO – NORME GIURIDICHE – GIURISPRUDENZA – ANTICA GRECIA

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] del genere, come Domenichino, Paolo Brill e Giovan Battista Viola, in gara con il prediletto Guercino, svelando un orientamento artisti, già legati alla famiglia negli anni bolognesi, come il Viola, prima, il Valesio, poi, chiamato a Roma nel ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] norma. Importanti contributi sul tema sono venuti da filosofi di orientamento ermeneutico come Giuseppe Zaccaria (n. 1947) e Francesco Viola (n. 1942), che, guardando alla tradizione italiana risalente a Emilio Betti, ma più ancora a modelli di area ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali