Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] d'oggi, Milano 1974.
Calvesi, M., Ricognizione e reportage, in ‟Collage", dicembre 1963, pp. 65-75.
Calvesi, M., Cultura del vino e cultura del Coca-Cola, in ‟Collage", marzo 1964, pp. 29-31.
Calvesi, M., Le due avanguardie, Roma 1966.
Crispolti, E ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] rossa d'un rubino, tu eri bianca e cremisi".
24. Il decadentismo italiano
Quanto all'Italia, come l'asino che porta vino ma beve acqua, ha fornito nei secoli una facile e bella vigna ai letterati e artisti stranieri in cerca di motivi sensazionali e ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] davidico (Davide consacrato da Samuele, Davide inviato da Iesse verso Saul con un capretto e un asino carico di pane e vino, Davide che suona la lira davanti a Saul e Davide che combatte contro Golia). Questo tipo di narrazione a fregio continuo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] rappresentazioni di caccia arriva allo scavezzamento di 180° di braccia e gambe sul loro tronco. Nel dettaglio del torchio da vino in uno dei pannelli della vendemmia sulla vòlta di S. Costanza, per rendere più visibile la scena rappresentata notiamo ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Lib. and Coll.). Anche per quanto riguarda altre suppellettili sussidiarie per la messa, come amula (brocche per il vino), trullae (attingitoi) e colini, esistono esemplari in b. ben attestati. In tale contesto rientrano infine gli stampi per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , per la rivendita a prezzi di favore dei generi di prima necessità per il popolo, e cioè soprattutto di grano, vino e olio. La merce, conservata in appositi magazzini (horrea) in varie parti della città, veniva qui portata in piccole quantità ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] della policromia, ormai assai più opaca e sulla superficie meno brillante che non nelle fasi precedenti, sono ridotti al bianco, rosso-vino, violetto e mattone sul fondo nero, oppure al bianco-crema sul fondo rosso vivo o rosso opaco. Ma in pochi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tipico di quei popoli e il loro caratteristico ruolo. Così troviamo i mercanti ebrei dal naso adunco, i venditori di vino armeni dalla faccia larga e i falconieri turchi dagli eleganti costumi.
Dalla pittura chan ai Qing
L'altra grande novità della ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...