Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da uva da tavola (celebre la produzione di Malaga) sia in quelle da vinificazione (34 milioni annui di hl di vino, terzo posto nel mondo, in gran parte di qualità commerciale elevata: Navarra, La Rioja, La Mancia, Valencia, Andalusia); altra frutta ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] più delicati: tre grandi torchi lignei, del tipo a vite senza fine, per la produzione dell'olio e soprattutto del vino, sul cui commercio si basavano prevalentemente i proventi dell'azienda.
In età traianea la villa subì una completa riconversione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ad offerte alimentari in coppe e piatti e, spesso, ad oggetti d'apparato, tra i quali spiccano i servizi da vino di bronzo. Ragguardevole anche in questo caso è la presenza di oggetti d'origine egiziana o conformi alla tradizione funeraria egizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , quindi si procedeva alla praefatio, l'offerta di incenso e vino, una sorta di saluto e di invito alle divinità onorate. . Quindi il sacrificante cospargeva il capo della vittima di vino e passava il coltello sulla spina dorsale, dichiarando con ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] od asiatiche si ebbero così due o più Fori e mercati particolari per le verdure, le carni, il pesce, il vino (forum olitorium, boarium, piscarium, vinarium). Sulla piazza principale, ed attorno ad essa, venivano eretti i monumenti onorari dedicati ai ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] ’allevamento e ai commerci, agevolati dalla sua posizione e imperniati verosimilmente sullo scambio tra ceramiche figurate, olio e vino prodotti in Grecia, metalli grezzi, ambre e sale provenienti dal Nord e metalli lavorati dagli Etruschi di Felsina ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] di Poggio Bacherina, sviluppatasi nella seconda metà del II sec. a.C., in cui è documentata la lavorazione del vino. Altra fonte di ricchezza di questa zona era lo sfruttamento delle acque minerali: potrebbero infatti essere localizzati in quest ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] MOC (Escudit Moguntiaci “... ha battuto in Magonza”), una statuetta di Venere e un servizio da tavola (cucchiai, colini da vino, oggetti da toilette, un candelabro, quattro bicchieri, quattro scodelle per salse, una ciotola). Si distinguono un catino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] tegole e anfore Dressel 2-4, per la conservazione del vino e la sua commercializzazione anche via fiume; il complesso, dotata di una pars rustica con strutture per la produzione di vino e con fornaci ceramiche e di una pars urbana con impianto ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sono due piccoli manici.
8. Chih: è un piccolo vaso, privo di manici, simile ai tipi yü e hu; usato per offerte di vino.
9-10. Kuang e I: vasi molto affini tra loro, di cui il primo costituisce il prototipo del secondo, hanno forma allungata, spesso ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...