• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [3577]
Industria [144]
Biografie [531]
Storia [343]
Arti visive [288]
Geografia [228]
Archeologia [276]
Europa [185]
Religioni [163]
Letteratura [148]
Economia [129]

Albana di Romagna

Enciclopedia on line

Vino bianco DOCG secco o amabile del vitigno albana, coltivato esclusivamente in Romagna. Le uve si presentano in grappoli medi, serrati, con acini medi, rotondi, con buccia sottile color giallo dorato. [...] La gradazione alcolica minima è di 12°. Può anche essere di tipo spumante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

Rosso Conero

Enciclopedia on line

Vino marchigiano DOGC, prodotto nell’intero comune di Ancona e in zone limitrofe. Le caratteristiche organolettiche necessarie per la messa in commercio sono: colore rosso rubino, odore gradevole, sapore [...] asciutto e corposo. Deve avere gradazione alcolica minima di 12,5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ANCONA

Recioto di Soave

Enciclopedia on line

Vino veronese DOCG, prodotto da uve di vitigni Garganega e Trebbiano di Soave. Il colore è giallo dorato, l’odore intenso e fruttato, il sapore dolce con sfumature vivaci. Ha una gradazione alcolica minima [...] di 14° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GARGANEGA

caldaro

Enciclopedia on line

Vino DOC del Trentino Alto-Adige. È ottenuto dal vitigno schiava grossa e/o schiava gentile e schiava grigia, eventualmente con presenza dei vitigni pinot nero e Lagrein fino a un massimo del 15% (➔ vino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TRENTINO

ramandolo

Enciclopedia on line

Vino DOCG prodotto nei comuni di Nimis e Tarcento, in provincia di Udine. Il colore è giallo e il sapore dolce e vellutato. Ha una gradazione alcolica minima di 14°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TARCENTO – NIMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ramandolo (1)
Mostra Tutti

mulso

Enciclopedia on line

Vino mescolato con miele, di largo uso presso i Romani (ientaculum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

barbera

Enciclopedia on line

Vino piemontese DOC prodotto dai vitigni di uve barbera (➔ vino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PIEMONTESE – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbera (1)
Mostra Tutti

Enologia

Enciclopedia on line

di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] tecnico-enologici da curare per ottimizzare la qualità del vino. L’ammostatura La prima operazione di cantina è la evitano estrazioni eccessive di polifenoli, imbrunimenti per ossidazione del mosto-vino. I vini rossi invece macerano per più tempo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

enologia

Enciclopedia on line

enologìa Tecnica di produzione del vino e industria relativa, più in partic., la disciplina che studia la preparazione e conservazione dei vini, il modo di correggerne i difetti. Gli sviluppi dell'e., [...] viticoli ed enologici della qualità d’ogni vino. Tra i fattori viticoli della qualità di un vino determinante è la qualità del frutto. e vendemmia. I fattori enologici della qualità del vino sono relativi alla fase di trasformazione del pigiato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

freisa

Enciclopedia on line

(o fresia) Vitigno piemontese e vino ottenuto dalle uve di questo vitigno, prodotto in due tipi, tutti e due moderatamente alcolici: uno dolce e frizzante, ottimo per fine pasto; l’altro secco, vivace, [...] di un bel colore rosso vivo, usato come vino da pasto; con parziale diraspatura si ottiene un vino più delicato, che si affina con l’invecchiamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali