• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [3577]
Industria [144]
Biografie [531]
Storia [343]
Arti visive [288]
Geografia [228]
Archeologia [276]
Europa [185]
Religioni [163]
Letteratura [148]
Economia [129]

Brachetto d’Acqui

Enciclopedia on line

Brachetto d’Acqui Vino rosso piemon­tese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica [...] minima di 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

Sauternes

Enciclopedia on line

Sauternes Vino bianco tra i più pregiati d’Europa, prodotto sulla riva sinistra della Garonna, nella zona che comprende i comuni di S., Bommes, Preignac, Fargues e Barsac, dai vitigni sémillon, sauvignon [...] e muscadelle. Si presenta liquoroso e dorato, con alta gradazione alcolica e zuccherina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: EUROPA

sherry

Enciclopedia on line

Vino liquoroso spagnolo (prodotto nei pressi di Cadice) a gradazione alcolica fra 15° e 18°, che si ottiene con uve Palomino e Pedro Jiménez, fatte appassire dopo la vendemmia. Importanti le botti, dove [...] il vino nuovo viene periodicamente e parzialmente a sostituire quello pronto per l’imbottigliamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sherry (1)
Mostra Tutti

Roero

Enciclopedia on line

Vino piemontese DOCG, prodotto nella zona omonima in provincia di Cuneo. R. e R. riserva devono avere colore rosso, odore fruttato e sapore asciutto, eventualmente tanninico. La denominazione R. Arneis [...] è riservata al vino bianco ottenuto da uve di vitigni Arneis; al colore paglierino deve unire un odore delicato e un sapore eventualmente tanninico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

vinsanto

Enciclopedia on line

Vino passito che si prepara in Umbria, in Toscana e nel Lazio settentrionale, da uve Trebbiano, Malvasia e Albana. È dolce, aromatico, con alcolicità fra 14 e 16 gradi; giunge a maturazione dopo tre anni [...] di invecchiamento. Un v. di gradazione poco superiore si produce nel Veneto, nel Trentino, in Emilia, nelle Marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VINO PASSITO – TREBBIANO – MALVASIA – TRENTINO – TOSCANA

Nobile di Montepulciano

Enciclopedia on line

Vino toscano DOCG, prodotto nel comune di Montepulciano, a eccezione della bassa Val di Chiana. Prodotto con uve sangiovese, ha un colore che varia dal rubino al granato, a seconda dell’invecchiamento. [...] L’odore è intenso e il sapore asciutto. Ha gradazione alcolica minima 12,5° (13° per la tipologia riserva) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VAL DI CHIANA – SANGIOVESE

Fiano di Avellino

Enciclopedia on line

Vino campano DOCG, prodotto prevalentemente con le uve del vitigno omonimo coltivato in provincia di Avellino. Possono concorrere alla produzione le uve dei vitigni greco, coda di volpe bianco e trebbiano [...] toscano. Di colore giallo paglierino, di sapore delicato, ha una gradazione alcolica minima di 11,5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TREBBIANO TOSCANO

Brunello di Montalcino

Enciclopedia on line

Vino toscano DOCG, prodotto dalle uve del vitigno Brunello di Montalcino (Sangiovese grosso) nel territorio del comune di Montalcino (Siena). Invecchiato per almeno quattro anni in botti di legno, di colore [...] rosso rubino intenso e di sapore asciutto, ha una gradazione alcolica minima di 12,5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SANGIOVESE

Cerasuolo di Vittoria

Enciclopedia on line

Vino siciliano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni nero d’Avola e frappato, nella zona meridionale dell’isola, tra le province di Ragusa, Caltanissetta e Catania. Di colore dal rosso ciliegia al violaceo [...] e di sapore secco e pieno, ha una gradazione alcolica minima di 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CATANIA – RAGUSA – AVOLA

greco di Tufo

Enciclopedia on line

Vino campano DOCG prodotto in provincia di Avellino con uve dei vitigni greco e coda di volpe bianca. Di colore giallo paglierino più o meno intenso, di odore gradevole e fine, di sapore fresco, secco [...] e armonico, ha una gradazione alcolica minima di 12° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali