• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
531 risultati
Tutti i risultati [3577]
Biografie [531]
Storia [343]
Arti visive [288]
Geografia [228]
Archeologia [276]
Europa [185]
Religioni [163]
Industria [144]
Letteratura [148]
Economia [129]

Petőfi, Sándor

Enciclopedia on line

Petőfi, Sándor Poeta ungherese (Kiskőrös 1823 - Segesvár 1849). Nato da famiglia di umilissime condizioni, ebbe una gioventù movimentata (fu anche commediante girovago), il che non gli impedì di formarsi una cultura [...] "Foglie di cipresso sulla tomba di Etelka"; Szerelem gyöngyei "Perle d'amore"), le gioie della vita (Bordalok "Canti del vino"), il paesaggio nativo, ma sempre animando il fondo delle sue esperienze artistiche di un forte spirito sociale e umanitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – UNGHERESE – SEGESVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petőfi, Sándor (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner. Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] gli isolani, unificare il più possibile dette contribuzioni: "che l'isola tutta di Lefcade ... allegerita dalle decime [del vino, dell'olio, delle biade] et altri aggravii espressi [erbatico, sulle api, cera, acquavite], obbligata restasse a sborsar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alliata, Topazia

Enciclopedia on line

Alliata, Topazia. – Pittrice e gallerista italiana (Palermo 1913 – Roma 2015). Nata da una famiglia aristocratica, figlia del principe Enrico Alliata di Salaparuta, creatore dei vini “Corvo” e ultimo signore [...] tornata in Sicilia dove ha preso il posto del padre deceduto alla guida delle cantine di Casteldaccia, ha creato il vino "Colomba platino" e impedito la vendita dell’azienda fino al 1959, inevitabile nella Sicilia del Dopoguerra. Nello stesso anno ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – TOPAZIA ALLIATA – DACIA MARAINI – CASTELDACCIA – AVANGUARDIA

Camporési, Piero

Enciclopedia on line

Camporési, Piero Storico della cultura e filologo italiano (Forlì 1926 - Bologna 1997). Libero docente dal 1969, quindi (dal 1981) professore ordinario di lingua e letteratura italiana all'Univ. di Bologna. Dopo ricerche [...] ); La carne impossibile (1983); La miniera del mondo (1990); Le vie del latte (1993), dedicati rispettivamente al pane, ai funghi, al vino, al latte. Ne Il paese della fame (1978) C. si era soffermato sulle situazioni estreme di carestia e sul loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – BOLOGNA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camporési, Piero (1)
Mostra Tutti

Comencini, Luigi

Enciclopedia on line

Comencini, Luigi Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare [...] ), Cercasi Gesù (1981), La Storia (1987), Ragazzo di Calabria (1987), Buon Natale buon anno (1989); Marcellino pane e vino (1992), in collab. con la figlia Francesca. Nel 1999 è stata pubblicata l'autobiografia Infanzia, vocazione, esperienze di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA ITALIANA – GIACOMO CASANOVA – TUTTI A CASA – SVIZZERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comencini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cotarella, Riccardo

Enciclopedia on line

Cotarella, Riccardo. – Imprenditore ed enologo italiano (n. Monterubiaglio, Terni, 1948). Conseguito il titolo di enologo nel 1968, ha costituito nel 1979 con il fratello Renzo, anch'egli enologo, l’Azienda [...] comunità dei  Salesiani. Nel 2014 è stato scelto come presidente del Comitato scientifico per l’allestimento del padiglione del vino italiano di Expo 2015. Una biografia dell’imprenditore italiano è stata pubblicata da N. D'Antonio sotto il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENOLOGIA – VITERBO – TERNI

Vallóne, Raf

Enciclopedia on line

Vallóne, Raf Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: [...] Solness di H. Ibsen (1975). Negli anni Novanta si dedicò prevalentemente agli sceneggiati televisivi (Julianus barát, 1991; Mit dem Herzen einer Mutter, 1992; Vino santo, 2000). La sua autobiografia, L'alfabeto della memoria, fu pubblicata nel 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOREALISMO – RISO AMARO – TROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallóne, Raf (2)
Mostra Tutti

Abèrcio, santo

Enciclopedia on line

Abèrcio, santo Secondo la "vita" leggendaria, vescovo della città di Ierapoli nella Frigia (morto nel 200 circa), come ha mostrato l'iscrizione ("regina delle iscrizioni cristiane") scoperta da W. M. Ramsay (1883), i [...] nelle figurazioni dell'arte paleocristiana: il pastore santo che pascola gli agnelli sui monti, il popolo recante il fulgido sigillo (il battesimo), da A. veduto in Roma, la Fede personificata che offre come cibo il pesce, il pane e il vino, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – FRIGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abèrcio, santo (1)
Mostra Tutti

BASSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Agostino Emanuele Djalma Vitali Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] 'opera del sovescio (Lodi 1819), Nuova maniera di fabbricare il vino a tino scoperto (Lodi 1824). Le idee e i ritrovati del dei quattro discorsi del Conte Verri intorno alla vite e al vino (Milano 1824, non ristampato nelle Opere): in esso difendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – ALESSANDRO VOLTA – ACIDO SOLFORICO – GIOVANNI RASORI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Agostino (3)
Mostra Tutti

CARPENÉ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPENÉ, Antonio Sergio Cella Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] C. poté presentare i prodotti della Società all'Esposizione universale di Vienna, accompagnandoli con la pubblic. de La vite ed il vino nella provincia di Treviso (Torino 1874), fondare con l'ingegner G. B. Cerletti, che ne fu il primo direttore, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO SALICILICO – MOTTA DI LIVENZA – ALCOOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENÉ, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali