PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] degli aspetti tecnici della manifattura, curando la cottura ‘a gran fuoco’ delle stoviglie e dei grandi vasi da vino e da olio destinati al mercato popolare. Abilissimo nel preparare le vernici, sebbene avesse frequentato con i fratelli la ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] degli otriculari, fabbricanti di otri le cui pelli erano fornite dalle abbondanti mandrie della montagna, per il trasporto del vino, dell'olio e dell'acqua, ma anche per la costruzione di zattere alleggerite da otri pieni d'aria che percorrevano ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] , infine, illustrato in misura minore, mostra per lo più il consumatore a tavola; i prodotti sono cereali, carne, pesce e vino. Tutte le miniature del T. possono essere definite come didattiche; il loro intento è di illustrare un soggetto in modo ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] , per esempio, su una coppa attribuita ad Euphronios. Più chiaramente ubriachi sono i komastài che vomitano per il troppo vino bevuto (sorretti da una etèra, o da un piccolo servo), oppure quelli che camminano ondeggiando, quasi non riescano a ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] dalle sistemazioni degli ambienti stessi e dai ritrovamenti, erano destinati a magazzini di cereali e prodotti liquidi (olio, vino, ecc.).
In seguito alle ricerche fatte, è dimostrato che questo ottagono fu costruito sopra un tempio anteriore, del ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] che uscì fuori nella prima partita: le cadavre/ exquis/ boira/ le vin nouveau, cioè «il cadavere squisito berrà il vino novello».
Surrealismo e cinema
Anche il cinema sperimenta le grandi potenzialità messe a disposizione dalle idee surrealiste. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] zucchero, girasole, lino, cotone e tabacco. Tra le colture mediterranee, la vite, che fornisce uva da tavola e soprattutto da vino, e l’olivo denunciano rispetto al passato un certo regresso; non così gli agrumi, dei quali il M. è divenuto notevole ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] coltivata a vite, a seguito degli incentivi all'espianto della politica agricola comunitaria. Diminuita la produzione di vino, non poche cantine sociali sono sull'orlo della chiusura o della riconversione. In espansione invece è la superficie ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] talora al centro la figura di un orante tra due apostoli, oppure tra le scene bibliche della moltiplicazione del pane e del vino. Altre volte il personaggio posto tra i due apostoli è seduto in cattedra e ai due lati sono posti due personaggi in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] i centauri, che, nell'ebbrezza, volevano rapire i giovani e le fanciulle. Questi esseri della natura non erano abituati al vino, e poche gocce di bevanda bastarono a scatenare la loro furia selvaggia. Possiamo individuare Apollo, Piritoo con la sposa ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...