La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] le sue necropoli occupava, in età classica, quasi la stessa superficie della città odierna. Le ceramiche, insieme al raffinato vino di Chio, viaggiavano in tutto il Mediterraneo e sulle coste del Ponto Eusino. Gli scavi hanno portato alla luce gruppi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] , Dining in the Sanctuary of Demeter and Kore at Corinth, in Hesperia, 68 (1999), pp. 1-54.
G. Casadio, Il vino dell’anima. Storia del culto di Dioniso a Corinto, Sicione, Trezene, Roma 1999.
C. Vendries, Les concours musicaux dans le Péloponnèse ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] laterali e a cui si debbono anche i raffinati apparati decorativi lapidei del coro stesso e della c.d. 'porticina del vino'. All'opera architettonica e scultorea dello Schiche si ricollega l'arte del lapicida locale Corrado da Egna (cori delle chiese ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] , era accompagnata da quella della regina e di numerosi servitori, soldati e cavalli, oltre a grandi quantità di vino, vasellame, gioielli, armi, vasi in argento, incensieri di bronzo, coppe di vetro, cassapanche, giochi e articoli di toeletta ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] varie macine trusatilis, manuaria, asinaria; la rudicula multiplex o impastatrice a spatola multipla; per la lavorazione del vino e dell'olio (prelum, trapetum, torcular); stadere e bilance (librae, pondera); un gigantesco epistomium in bronzo dell ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] rilievi prevale su quello architettonico del monumento. In genere i soggetti sono tratti dalla vita quotidiana; il trasporto del vino lungo la Mosella, il pagamento delle imposte, la caccia, l'abbigliamento delle matrone e così via. I monumenti erano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] quale sono collocati gli strumenti del focolare (alari, spiedi, pinza e paletta da fuoco, scure), il grande contenitore per il vino e altri oggetti legati all'offerta e al sacrificio, e una sorta di loculo, ricavato al centro del recinto, con il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] fortezza di Tilióca e altrove. S’importavano soprattutto bronzi campani, ceramica e vetri; in minor misura anche vino.
La civiltà geto-dacica nasce dalla fusione di apporti scitici, celtici ed ellenistici, adattati alle particolari risorse della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la distribuzione delle monete tasie nei Balcani e in Tracia fino al Danubio e quelle delle anfore per il commercio del vino prodotto sull’isola, molto apprezzato in antico, mostra la vitalità del commercio tasio in questa epoca. Soprattutto le anfore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di Yassi Ada (sulla costa occidentale della Turchia, VII sec.), che trasportava anfore di diversa tipologia contenenti probabilmente vino siriano destinato a Costantinopoli, e quelli di Bozburun e Serçe Limani (anch’essi sulla costa occidentale della ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...