• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [277]
Alimentazione [50]
Industria [51]
Medicina [7]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]

sorbetto

Sinonimi e Contrari (2003)

sorbetto /sor'bet:o/ s. m. [dal turco ¸serbet, arabo sharba "bibita fresca", accostato a sorbire]. - (gastron.) [preparazione semidensa a base di sciroppo di zucchero, con l'aggiunta di polpa o succo di [...] frutta e, talora, vino o liquore: un s. di (o al) limone] ≈ ‖ cremolato, gelato, granita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

morbido

Sinonimi e Contrari (2003)

morbido /'mɔrbido/ [lat. morbĭdus "fradicio", propr. "malsano"]. - ■ agg. 1. a. [che rivela cedevolezza a una leggera pressione: un m. cuscino] ≈ cedevole, molle, soffice, [di materiale plasmabile] duttile, [...] o di tinte] ≈ delicato, dolce. c. [di colore, non vivo] ≈ pallido, sfumato, tenue. ↔ acceso, carico. d. (enol.) [di vino, che ha sapore non aggressivo] ≈ abboccato, delicato, vellutato. ↔ agro, asprigno, aspro. ■ s. m., solo al sing. [parte morbida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

morchia

Sinonimi e Contrari (2003)

morchia /'mɔrkja/ s. f. [lat. ✻amŭrcŭla, dim. di amurca "morchia"]. - 1. (agr.) [residuo dell'olio di oliva dopo chiarificazione]. 2. (estens.) [ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente] [...] ≈ deposito, (non com.) fondata, fondiglio, fondo, posa, posata, posatura, sedimento, [del vino] feccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mosso

Sinonimi e Contrari (2003)

mosso /'mɔs:o/ agg. [part. pass. di muovere]. - 1. a. [di mare e sim., percorso da forti movimenti ondosi] ≈ ondoso. ↑ agitato, burrascoso, grosso. ↓ increspato. ↔ calmo, tranquillo. b. (estens.) [di capelli, [...] .) ondoso, ondulato, [piccole e fitte] crespo, [piccole e fitte] cresputo. ↑ riccio. ↔ liscio. c. (enol.) [di vino, caratterizzato da leggera effervescenza] ≈ ↑ frizzante. ↔ fermo. 2. (estens.) a. [che presenta varietà di conformazione: un paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grottino

Sinonimi e Contrari (2003)

grottino s. m. [dim. di grotta], region. - [piccolo locale sotterraneo per conservare o vendere il vino] ≈ cantina, (region.) grotto. ‖ osteria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

muta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

muta¹ s. f. [der. di mutare]. - 1. a. (non com.) [il mutare, il sostituire: la m. delle sentinelle] ≈ avvicendamento, cambio, sostituzione. b. [riferito a vino, passaggio da un contenitore a un altro in [...] determinati periodi] ≈ travasamento, travasatura, travaso. 2. a. (estens.) [insieme di oggetti occorrenti a un determinato uso, in quanto possono costituire un cambio di oggetti simili già in uso: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gustare

Sinonimi e Contrari (2003)

gustare [lat. gustare, der. di gustus -us "gusto"]. - ■ v. tr. 1. a. [di cibo o bevanda, ingerire quanto basta per sentirne il sapore: prenderò solo un pezzetto di torta, tanto per g.] ≈ assaggiare, assaporare, [...] provare. b. (estens.) [ingerire in piccola quantità, anche con la prep. di: ti farò g. del mio vino] ≈ assaggiare, provare. ⇓ bere, mangiare. 2. [provare piacere del sapore di qualcosa, anche nella forma gustarsi: finalmente posso gustarmi un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

razione

Sinonimi e Contrari (2003)

razione /ra'tsjone/ s. f. [dal lat. ratio -onis "calcolo, conto", sul modello dello sp. ración; propr. "quello che tocca a ciascuno secondo il computo"]. - [quantità di cibo o di altri generi che spetta [...] volta per volta a persone o animali: una r. di carne, di frutta, di vino] ≈ dose, porzione, quota. ● Espressioni: fig., scherz., bella razione [gran quantità, spec. di cose spiacevoli, con la prep. di: prendersi una bella r. di schiaffi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

degustare

Sinonimi e Contrari (2003)

degustare v. tr. [dal lat. degustare, der. di gustus "assaggio, gusto, sapore"]. - [bere o mangiare una piccola quantità di liquidi o cibo, per individuarne il sapore e la qualità: d. il vino; d. una nuova [...] miscela di caffè] ≈ assaporare, (lett.) delibare, gustare. ↓ assaggiare, provare. ‖ centellinare, [riferito a liquidi] sorseggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incattivire

Sinonimi e Contrari (2003)

incattivire [der. di cattivo, col pref. in-¹] (io incattivisco, tu incattivisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere qualcuno cattivo: l'hanno incattivito a furia di maltrattamenti] ≈ inacidire, inasprire. ↑ (non [...] incarognire, incrudelirsi, inferocire, inferocirsi. ↓ esasperarsi. ↔ mitigarsi, rabbonirsi, raddolcirsi. 2. (non com.) [di vino, subire alterazione delle proprie qualità organolettiche] ≈ alterarsi, andare a male, deteriorarsi, guastarsi, inacidirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali