• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Industria [51]
Alimentazione [50]
Medicina [7]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]

evaporato

Sinonimi e Contrari (2003)

evaporato agg. [part. pass. di evaporare]. - 1. [di liquido o di solido da cui è stata eliminata acqua per evaporazione] ≈ svaporato, vaporato. ↔ condensato, rappreso, solidificato. 2. (estens.) [di liquido [...] che ha perduto la parte aromatica e spiritosa: liquore, vino e.] ≈ svanito, svaporato, volatilizzato. ... Leggi Tutto

schiccherare²

Sinonimi e Contrari (2003)

schiccherare² [der. di chicchera, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schìcchero, ecc.), non com. - ■ v. intr. (aus. avere) [bere spesso e abbondantemente vino o liquori: tuo zio schicchera volentieri] ≈ alzare [...] il gomito, sbevazzare, (non com.) sbevucchiare, (fam.) trincare. ↑ avvinazzarsi, (region.) inciuccarsi, sborniarsi, sbronzarsi, ubriacarsi. ■ v. tr. [bere fino in fondo: si sono schiccherati una bottiglia ... Leggi Tutto

schiettezza

Sinonimi e Contrari (2003)

schiettezza /skje't:ets:a/ s. f. [der. di schietto]. - 1. [l'essere puro, anche fig.: la s. del vino] ≈ autenticità, genuinità, naturalezza, purezza, semplicità. ↔ impurità. 2. (fig.) [l'essere franco: [...] parlare con s.] ≈ autenticità, franchezza, lealtà, onestà, semplicità, sincerità, spontaneità. ↔ ambiguità, doppiezza, falsità, insincerità ... Leggi Tutto

schietto

Sinonimi e Contrari (2003)

schietto /'skjɛt:o/ o /'skjet:o/ [dal germ. sliht "piano, liscio, semplice"]. - ■ agg. 1. a. [privo di contaminazioni o mescolanze: oro s.] ≈ autentico, genuino, (lett.) mero, naturale, (non com.) pretto, [...] ≈ integro, sano. ↑ incontaminato, intatto, perfetto. ‖ naturale. ↔ adulterato, sofisticato. ↑ guasto, marcio. c. (enol.) [di vino, che non ha subìto manipolazioni] ≈ genuino, (scherz.) ruspante, (region.) verace. ↔ adulterato, artefatto, contraffatto ... Leggi Tutto

schifoso

Sinonimi e Contrari (2003)

schifoso /ski'foso/ agg. [der. di schifo¹], fam. - 1. a. [che provoca schifo, disgusto: un insetto s.; un ambiente s.] ≈ disgustoso, nauseabondo, nauseante, repellente, ributtante, ripugnante, stomachevole, [...] vomitevole. ↔ affascinante, attraente, seducente. ↓ gradevole, piacevole. b. (estens.) [di qualità molto bassa: questo vino è s.; la squadra ha giocato in modo s.] ≈ orribile, pessimo. ↓ scadente, scarso. ↔ eccellente, eccezionale. ↓ ottimo, ... Leggi Tutto

extra

Sinonimi e Contrari (2003)

extra /'ɛkstra/ [dal lat. extra "fuori (di)"]. - ■ prep. [che non fa parte di qualcosa: spese e. bilancio] ≈ fuori (di). ■ agg., invar. 1. [di qualità superiore: vino e.; burro e.] ≈ eccellente, pregiato, [...] sopraffino, super, superiore. ↔ cattivo, di seconda scelta, scadente. 2. [fuori dell'ordinario: spese e.] ≈ addizionale, aggiuntivo, straordinario, supplementare, suppletivo. ‖ imprevisto, inaspettato. ... Leggi Tutto

caricare

Sinonimi e Contrari (2003)

caricare (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus "carro"] (io càrico, tu càrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion; c. rena] ≈ ↑ [...] , regolare o irregolare] ≈ intervenire (su). ■ caricarsi v. rifl. 1. [assumere in eccesso, con la prep. di: c. di vino, di lavoro] ≈ colmarsi, gravarsi, riempirsi, [di cibo] rimpinzarsi. 2. (fig.) [richiamare dentro di sé tutta l'energia disponibile ... Leggi Tutto

sciaguattare

Sinonimi e Contrari (2003)

sciaguattare [prob. der. di sciacquare, incrociato con guazzare], non com. - ■ v. tr. [sbattere più volte qualcosa nell'acqua per togliere il sapone e sim.] ≈ [→ SCIABORDARE v. tr. (2)]. ■ v. intr. (aus. [...] un caratteristico rumore continuato] ≈ [→ SCIABORDARE v. intr.]. 2. [di liquido, muoversi all'interno di un recipiente non completamente pieno: il vino sciaguatta troppo in questa damigiana] ≈ (non com.) diguazzare, sciabordare. ‖ sbattere. ... Leggi Tutto

ubriacare

Sinonimi e Contrari (2003)

ubriacare (meno com. ubbriacare) [der. di ubriaco] (io ubriaco, tu ubriachi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere ubriaco: un bicchiere di vino basta a ubriacarlo] ≈ (fam.) acciucchire, (lett.) inebriare, (fam.) [...] inzuccare, (fam.) sborniare, (fam.) sbronzare. ↓ (fam.) dare alla testa (a). ‖ stordire. 2. (fig.) a. [infondere esaltazione a qualcuno a tal punto da rendere meno lucido il giudizio: il denaro lo ha ubriacato] ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] (è infatti der. di delinquere «venir meno al dovere») e, nell’uso fam., ha spesso valore iperb.: mischiare l’acqua al vino è un delitto. Se si uccidono molte persone, il termine più com. è strage, mentre ecatombe ed eccidio sono più formali. Molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali