• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Industria [51]
Alimentazione [50]
Medicina [7]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] (è infatti der. di delinquere «venir meno al dovere») e, nell’uso fam., ha spesso valore iperb.: mischiare l’acqua al vino è un delitto. Se si uccidono molte persone, il termine più com. è strage, mentre ecatombe ed eccidio sono più formali. Molto ... Leggi Tutto

sturare

Sinonimi e Contrari (2003)

sturare [der. di turare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - ■ v. tr. 1. [togliere il tappo a una bottiglia, a una botte e sim.: s. un fiasco di vino] ≈ stappare. ⇑ aprire. ↔ otturare, tappare, turare. ⇑ chiudere. [...] 2. [liberare una conduttura rimuovendo gli ostacoli: s. il lavandino] ≈ (non com.) disoppilare, sgorgare, stappare, stasare. ↔ ingorgare, intasare, (non com.) oppilare, ostruire, otturare. ■ sturarsi v. ... Leggi Tutto

orcio

Sinonimi e Contrari (2003)

orcio /'ortʃo/ s. m. [lat. urceus] (pl. gli orci, ant. le orcia). - [grande vaso di terracotta, panciuto, usato soprattutto per tenervi olio o vino] ≈ coppo, giara. ‖ anfora, doglio, (region.) ziro. ... Leggi Tutto

inebriare

Sinonimi e Contrari (2003)

inebriare /ine'brjare/ (meno com. inebbriare) [dal lat. inebriare, der. di ebrius "ubriaco", col pref. in- "in-¹"] (io inébrio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [di alcolici, causare uno stato di ebbrezza: un [...] vino che inebria] ≈ (fam.) inciuccare, (pop.) sborniare, (fam.) sbronzare, ubriacare. 2. (fig.) [di situazione, discorso e sim., provocare uno stato di intenso godimento spirituale, anche assol.: parole che inebriano l'anima] ≈ eccitare, entusiasmare ... Leggi Tutto

bere

Sinonimi e Contrari (2003)

bere /'bere/ (ant. e pop. bevere /'bevere/) [lat. bĭbĕre "bere"] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò], ecc.; condiz. berrèi [non [...] , scialacquare, sperperare. b. [in riferimento a uovo, ingerirne il contenuto crudo, bucando il guscio] ≈ succhiare. c. [assol., bere vino o alcolici in genere: no, grazie, non bevo; b. come una spugna] ≈ darsi al bere. ↑ alcolizzarsi, alzare il ... Leggi Tutto

bettola

Sinonimi e Contrari (2003)

bettola /'bet:ola/ s. f. [forse der. di bevere, attrav. una forma ✻bevettola], spreg. - [osteria d'infimo ordine con spaccio e mescita di vino e talora con servizio di cucina] ≈ (non com.) gargotta. ↓ [...] cantina, osteria, taverna. ▲ Locuz. prep.: fig., da bettola [soprattutto di discorsi o parole caratterizzati da volgarità: che termini da b.!] ≈ sboccato, sconcio, sconveniente, triviale, volgare. ↑ da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

super

Sinonimi e Contrari (2003)

super /'super/ [dal lat. super]. - ■ agg. [della migliore qualità: un vino s.] ≈ eccellente, eccelso, eccezionale, extra, fuori del comune, ottimo, speciale, straordinario, superiore, superlativo. ↔ comune, [...] normale, ordinario. ↓ dozzinale, grossolano, mediocre, modesto, scadente. ■ s. f., fam. [benzina antidetonante ad alto numero di ottani] ≈ (benzina) super, supercarburante ... Leggi Tutto

bevibile

Sinonimi e Contrari (2003)

bevibile /be'vibile/ agg. [der. di bevere]. - 1. [che si può bere: questo vino sa un po' d'aceto, ma è ancora b.] ≈ [di acqua non nociva] potabile. ‖ accettabile, (non com.) bevereccio, discreto, passabile. [...] ↔ imbevibile. ‖ disgustoso. 2. (fig.) [di notizia o racconto cui si può prestare fede] ≈ accettabile, credibile, plausibile, verosimile. ↔ assurdo, incredibile, inverosimile ... Leggi Tutto

bevitore

Sinonimi e Contrari (2003)

bevitore /bevi'tore/ s. m. [der. di bevere, sul modello del lat. tardo bibĭtor -oris] (f. -trice, pop. -tora). - [chi beve, vino o alcolici, per consuetudine, resistendo abbastanza bene agli effetti dell'alcol] [...] ≈ ↑ alcolista, avvinazzato, beone, (scherz.) bibace, (lett.) bibulo, ubriacone. ↔ astemio ... Leggi Tutto

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] e sim., d’uso assai com., per es., quando si parla di un cibo o di una bevanda: stappò una bottiglia di vino speciale. Maggiore della norma - Come s’è visto negli ultimi esempi, p. indica talora ciò che si allontana dalla norma, dalla consuetudine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali