• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Industria [51]
Alimentazione [50]
Medicina [7]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]

deposito

Sinonimi e Contrari (2003)

deposito /de'pɔzito/ s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre "deporre"]. - 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d.] ≈ consegna, [...] di essere avviati al proprio reparto] ≈ astanteria. 4. [residuo solido di un liquido: i d. del caffè, del vino] ≈ posa, posatura, sedimento. ⇓ feccia, fondo. 5. (geol.) [insieme di materiali naturali che si originano per sedimentazione di sostanze ... Leggi Tutto

offrire

Sinonimi e Contrari (2003)

offrire [lat. ✻offerīre per il class. offerre, der. di ferre "portare", col pref. ob-] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a qualcuno [...] , rifiutare. b. [dare a qualcuno qualcosa da mangiare o bere: a casa dei tuoi mi è stato offerto dell'ottimo vino] ≈ (non com.) ministrare, servire. c. [acquistare per qualcuno qualcosa da mangiare o da bere] ≈ pagare. 3. [mettere a disposizione, a ... Leggi Tutto

offuscare

Sinonimi e Contrari (2003)

offuscare [dal lat. tardo offuscare, der. di fuscus "fosco, nero", col pref. ob-] (io offusco, tu offuschi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere fosco: grosse nuvole offuscano il cielo] ≈ (lett.) adombrare, (lett.) [...] , (lett.) infoscare, oscurare. ↓ sminuire. 3. (fig.) [privare di chiarezza, di lucidità e sim.: il vino gli aveva offuscato il cervello] ≈ annebbiare, appannare, rannuvolare. ↑ ottenebrare, ottundere. ↔ schiarire, snebbiare. ↑ acuire, aguzzare ... Leggi Tutto

straboccare

Sinonimi e Contrari (2003)

straboccare v. intr. [der. di traboccare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strabócco, tu strabócchi, ecc.; aus. essere o avere). - 1. [uscire oltre l'orlo, anche con la prep. da: il vino sta straboccando [...] dalla caraffa] ≈ debordare, fuoriuscire, rigurgitare, (non com.) slabbrare, traboccare, tracimare. 2. (non com.) [uscire dagli argini o dalle rive: il fiume ha straboccato] ≈ [→ STRARIPARE (1)]. 3. a. ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] come sinon. di p. e frettolosamente, rapidamente, speditamente, velocemente come sinon. di forte: si mise a sorbir lentamente il vino [A. Manzoni]; udii fuori un romore come di persona, la quale nuotasse rapidamente [C. Boito]), anche gli agg. usati ... Leggi Tutto

ricercatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

ricercatezza /ritʃerka'tets:a/ s. f. [der. di ricercato]. - 1. a. [cura particolare riservata alla propria immagine, al proprio comportamento e sim.: r. nel vestire] ≈ accuratezza, buongusto, chic, classe, [...] , leziosaggine, leziosità, maniera. ↔ naturalezza, schiettezza, semplicità, spontaneità. 2. [cibo o oggetto particolarm. raffinato e raro: che r. questo vino!] ≈ (fam.) chicca, leccornia, prelibatezza, raffinatezza, (fam.) sciccheria, squisitezza. ... Leggi Tutto

incattivire

Sinonimi e Contrari (2003)

incattivire [der. di cattivo, col pref. in-¹] (io incattivisco, tu incattivisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere qualcuno cattivo: l'hanno incattivito a furia di maltrattamenti] ≈ inacidire, inasprire. ↑ (non [...] incarognire, incrudelirsi, inferocire, inferocirsi. ↓ esasperarsi. ↔ mitigarsi, rabbonirsi, raddolcirsi. 2. (non com.) [di vino, subire alterazione delle proprie qualità organolettiche] ≈ alterarsi, andare a male, deteriorarsi, guastarsi, inacidirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

di

Sinonimi e Contrari (2003)

di prep. [lat. de]. - 1. [forma i compl. ogg. partitivi, nei quali indica prelievo da un insieme: ho preso delle bottiglie di vino; mi dia dei giornali] ≈ qualche. 2. [con significato partitivo: alcuni [...] di essi; molti di voi] ≈ fra, tra. 3. [per introdurre un compl. di materia: una statua di bronzo] ≈ in. 4. [per introdurre un compl. d'argomento: parlare di cinema] ≈ (non com.) intorno a, su. 5. [per ... Leggi Tutto

riempire

Sinonimi e Contrari (2003)

riempire (non com. riempiere /ri'empjere/) [der. di empire (o empiere), col pref. ri-] (io riémpio, ecc.; coniug. come empire). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pieno di un liquido e sim., un recipiente, anche [...] arg. e talora nella forma riempirsi: r. (d'acqua) la piscina; r. un fiasco; riempirsi il bicchiere di vino] ≈ empire. ↑ colmare. ↔ svuotare, vuotare. b. (estens.) [assol., rendere pieno, sazio: le patate riempiono subito] ≈ (lett.) satollare, saziare ... Leggi Tutto

stufato

Sinonimi e Contrari (2003)

stufato s. m. [part. pass. di stufare]. - (gastron.) [pietanza di carne cotta lungamente in grasso e, spesso, vino: s. di manzo con patate] ≈ brasato, stracotto. ‖ terrina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali