• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Industria [51]
Alimentazione [50]
Medicina [7]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]

guazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

guazzare /gwa'ts:are/ v. intr. [der. di guazzo, guazza] (aus. avere). - 1. (non com.) [muoversi vivacemente dentro una sostanza, agitandola] ≈ (non com.) diguazzare, sguazzare. ⇓ nuotare. 2. [di liquidi, [...] muoversi sbattendo entro un recipiente non pieno: il vino guazza nel barile] ≈ sbattere, sciabordare, scuotersi. ... Leggi Tutto

mussare

Sinonimi e Contrari (2003)

mussare [dal fr. mousser, der. di mousse "spuma"], non com. - ■ v. intr. (aus. avere) [di bevande (spec. del vino), fare la spuma] ≈ (fam.) frizzare, spumeggiare. ■ v. tr. [mettere in particolare rilievo: [...] m. una difficoltà] ≈ (fam.) gonfiare, (fam.) pompare, valorizzare. ↔ smussare ... Leggi Tutto

muta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

muta¹ s. f. [der. di mutare]. - 1. a. (non com.) [il mutare, il sostituire: la m. delle sentinelle] ≈ avvicendamento, cambio, sostituzione. b. [riferito a vino, passaggio da un contenitore a un altro in [...] determinati periodi] ≈ travasamento, travasatura, travaso. 2. a. (estens.) [insieme di oggetti occorrenti a un determinato uso, in quanto possono costituire un cambio di oggetti simili già in uso: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mutare

Sinonimi e Contrari (2003)

mutare [lat. mūtare]. - ■ v. tr. 1. a. [far cambiare aspetto o sim.: m. le proprie abitudini] ≈ cambiare, (non com.) metamorfosare, modificare, variare. ↑ alterare, correggere. b. (non com.) [mettere una [...] 2. [rendere diverso: la guerra mutò le condizioni politiche dell'Europa] ≈ cambiare, trasformare. ↓ modificare. 3. [riferito al vino, passarlo da un contenitore all'altro, in determinati periodi] ≈ travasare. ■ v. intr. (aus. essere) [passare da uno ... Leggi Tutto

speciale

Sinonimi e Contrari (2003)

speciale [dal lat. specialis, der. di species "specie" e, come s. m., traduz. dell'ingl. special]. - ■ agg. 1. [che è proprio di un ristretto numero di persone o cose: i caratteri s. di una popolazione] [...] , ordinario, usuale. ↑ banale. d. [di alta qualità, detto spec. di cibi e bevande: un vino s.] ≈ ottimo, particolare, pregiato, scelto. ↑ eccellente, eccezionale, straordinario. ‖ squisito. ↔ dozzinale, mediocre, ordinario, scadente. ‖ sgradevole ... Leggi Tutto

gustare

Sinonimi e Contrari (2003)

gustare [lat. gustare, der. di gustus -us "gusto"]. - ■ v. tr. 1. a. [di cibo o bevanda, ingerire quanto basta per sentirne il sapore: prenderò solo un pezzetto di torta, tanto per g.] ≈ assaggiare, assaporare, [...] provare. b. (estens.) [ingerire in piccola quantità, anche con la prep. di: ti farò g. del mio vino] ≈ assaggiare, provare. ⇓ bere, mangiare. 2. [provare piacere del sapore di qualcosa, anche nella forma gustarsi: finalmente posso gustarmi un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

artefatto

Sinonimi e Contrari (2003)

artefatto agg. [dal lat. arte factus "fatto con arte"]. - 1. [di oggetto, documento e sim., riprodotto artificialmente: un testamento a.] ≈ contraffatto, falsificato. ↑ falso, fasullo. ‖ truccato. ↔ autentico, [...] originale. 2. [di alimento manipolato: un vino a.] ≈ adulterato, alterato, sofisticato. ↔ genuino, naturale, puro, schietto. 3. (fig.) [di comportamento, atteggiamento, ecc., privo di naturalezza, poco spontaneo e sim.: un ragionamento a.; ostentare ... Leggi Tutto

asciutto

Sinonimi e Contrari (2003)

asciutto [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre "succhiare, seccare", con sostituzione di pref.]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a.] ≈ arido, secco. ↔ umido. b. [...] seccato dal sole o da altro agente atmosferico: un campo a.] ≈ (lett.) adusto, arido, inaridito, riarso, secco. ↔ umido. c. [di vino, dal sapore non dolce] ≈ secco. ↔ abboccato, amabile, dolce. 2. (fig.) [di fisico, che non presenta un filo di grasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

negoziare

Sinonimi e Contrari (2003)

negoziare /nego'tsjare/ [dal lat. negotiari, der. di negotium] (io negòzio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), non com. [esercitare un commercio, anche con la prep. in: n. in vino] ≈ commerciare, trafficare. [...] ■ v. tr. 1. [fare oggetto di contrattazione per la compravendita: n. una partita di agrumi; n. i titoli in borsa] ≈ commerciare, contrattare, mercanteggiare, trafficare, trattare. 2. (estens.) [cercare ... Leggi Tutto

asprezza

Sinonimi e Contrari (2003)

asprezza /a'sprets:a/ s. f. [der. di aspro]. - 1. [l'essere aspro al gusto: a. del limone, di un vino] ≈ acerbità, acidità, agrezza. ‖ amarezza. ↔ amabilità, dolcezza. 2. (fig.) [del carattere, del temperamento [...] e sim., l'essere difficile, spinoso, ecc.] ≈ acidità, (non com.) asperità, durezza, ruvidezza, scontrosità. ↓ spigolosità. ↔ amabilità, bonomia, docilità, dolcezza, mansuetudine, mitezza. 3. (fig.) [spec. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali