• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Industria [51]
Alimentazione [50]
Medicina [7]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]

meglio

Sinonimi e Contrari (2003)

meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] , piuttosto. ■ agg. invar. 1. [in funz. di predicato, come compar. di buono, con i verbi essere, parere, sembrare: questo vino è m. dell'altro] ≈ migliore. ↔ peggio, peggiore. 2. (fam.) [in funz. di attributo, preceduto dall'art. e quindi equivalente ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] ostacolare, osteggiare. ↑ combattere. ‖ boicottare, sabotare. 2. (estens.) [rendere agevole: un bicchiere di vino aiuta la digestione] ≈ agevolare, conciliare, facilitare, favorire, stimolare. ↔ bloccare, complicare, disturbare, impacciare, impedire ... Leggi Tutto

melato

Sinonimi e Contrari (2003)

melato (o mielato) agg. [der. di miele]. - 1. [condito o addolcito con miele: vivanda m.; vino m.]. 2. (fig.) a. [gradevole all'udito: una voce m.] ≈ armonioso, dolce, eufonico, melodioso, soave. ↔ cacofonico, [...] disarmonico, dissonante, stridente. b. (estens.) [di una dolcezza insinuante e spesso insincera, spec. nella forma mielato] ≈ e ↔ [→ MELLIFLUO (2)] ... Leggi Tutto

vuotare

Sinonimi e Contrari (2003)

vuotare (pop. e tosc. votare) [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d'accento per evitare l'ambiguità con votare²). - ■ v. tr. 1. [rendere vuoto, privare un [...] ., ingerire tutto il liquido che vi è contenuto, anche nella forma vuotarsi: si è vuotato un'intera bottiglia di vino] ≈ bere, (fam.) mandare giù, scolare, svuotare. ↑ tracannare, trincare. b. [con riferimento a un piatto e sim., mangiarne tutto il ... Leggi Tutto

alcolico

Sinonimi e Contrari (2003)

alcolico /al'kɔliko/ (o alcoolico /alko'ɔliko/) [der. di alcol] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che contiene alcol: bevande a.] ↔ analcolico. ■ s. m. [spec. al plur., bevanda contenente alcol: vendita di a.] ≈ [...] alcol. ⇓ liquore, vino. ... Leggi Tutto

gemere

Sinonimi e Contrari (2003)

gemere /'dʒɛmere/ [lat. gĕmĕre]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [emettere lamenti sommessi] ≈ dolersi, (region.) fiottare, frignare, (non com.) gagnolare, (non com.) guaire, lagnarsi, lamentarsi, mugolare, [...] geme sui cardini] ≈ cigolare, scricchiolare, (tosc.) sgrigiolare, stridere. 3. (non com.) [di liquido, fuoriuscire a gocce: il vino geme dalla botte] ≈ colare, (lett.) gemicare, gocciare, stillare, (non com.) sudare, trapelare, trasudare. ■ v. tr ... Leggi Tutto

zabaione

Sinonimi e Contrari (2003)

zabaione /dzaba'jone/ (meno com. zabaglione) s. m. [voce onomatopeica, d'origine settentr., dapprima col sign. generico di "mescolanza, guazzabuglio"]. - 1. (gastron.) [composto spumoso ottenuto cuocendo [...] a bagnomaria o sbattendo tuorlo d'uovo frullato con zucchero, diluito con marsala o altro vino dolce liquoroso: z. al rum; paste allo z.] ≈ ‖ mousse. ⇑ crema. 2. (fig., spreg.) [scritto o discorso composto di idee o di espressioni accozzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zampillare

Sinonimi e Contrari (2003)

zampillare /tsampi'l:are/ v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere e avere). - [di acqua e sim., uscire con impeto da un'apertura stretta, formando un getto che ricade poi in basso: il vino zampillò gorgogliando [...] dalla botte] ≈ fiottare, (ant.) pullulare, rampollare, scaturire, schizzare, sgorgare, (lett.) sorgere, sprizzare ... Leggi Tutto

smaccato

Sinonimi e Contrari (2003)

smaccato agg. [etimo incerto]. - 1. (non com.) [eccessivamente dolce: dolce, vino s.] ≈ inzuccherato, (non com.) sdolcinato, (fam.) smielato, stucchevole, zuccheroso. ↓ dolciastro. 2. (fig.) [che eccede [...] la normale misura: fortuna s.; adulazioni s.] ≈ eccessivo, esagerato, sfacciato, smodato, sproporzionato, [di lode e sim.] sperticato. ↔ contenuto, equilibrato, moderato, normale ... Leggi Tutto

generoso

Sinonimi e Contrari (2003)

generoso /dʒene'roso/ agg. [dal lat. generosus, der. di genus -nĕris "nascita, stirpe"]. - 1. a. [che ha nobiltà e grandezza d'animo, che è pronto a rinunciare ai propri interessi per il bene altrui: i [...] : una g. offerta] ≈ abbondante, ampio, copioso, cospicuo, (lett.) dovizioso, largo, lauto, notevole, ricco, rilevante. b. [di vino, di alta gradazione] ≈ alcolico, corposo, forte, gagliardo, robusto, vigoroso. ↔ leggero. c. [di terreno e sim., che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali