• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Industria [51]
Alimentazione [50]
Medicina [7]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]

massimo

Sinonimi e Contrari (2003)

massimo /'mas:imo/ [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come superl. di grande]. - ■ agg. [grandissimo, il più grande: tenere qualcuno nella m. considerazione; stabilire [...] : al m. la spesa sarà di cento euro] ≈ (pop.) al limite, tutt'al più. b. [cosa o persona ritenuta la migliore: questo vino è il m.] ≈ ideale, non plus ultra, optimum, perfezione, top. 2. (sport.) [al plur., una delle categorie in cui sono divisi, in ... Leggi Tutto

vitigno

Sinonimi e Contrari (2003)

vitigno s. m. [lat. ✻vitignus]. - (bot.) [varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche] ≈ ‖ (lett.) palmite, (ant.) vigna, vite. ... Leggi Tutto

maturato

Sinonimi e Contrari (2003)

maturato [part. pass. di maturare]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ e ↔ [→ MATURO agg. (1)]. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito determinate [...] caratteristiche durante la stagionatura] ≈ e ↔ [→ MATURO agg. (2)]. 3. (fig.) a. [di cosa, a cui si è pensato bene e a lungo: idee, decisioni ben m.] ≈ ponderato, soppesato. ‖ meditato, riflettuto. b. ... Leggi Tutto

maturazione

Sinonimi e Contrari (2003)

maturazione /matura'tsjone/ s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus "maturo"]. - 1. [il maturare di un frutto, del grano e sim.] ≈ (non com.) maturamento. 2. (estens.) a. [infiammazione purulenta [...] provocata da un ascesso] ≈ suppurazione. b. [il maturare del vino, del formaggio, ecc.] ≈ invecchiamento, (non com.) stagionamento, stagionatura. 3. (fig.) [il maturare di una persona] ≈ crescita, sviluppo. ... Leggi Tutto

maturo

Sinonimi e Contrari (2003)

maturo [lat. matūrus]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ maturato. ↔ acerbo, (non com.) immaturo. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito [...] determinate caratteristiche durante la stagionatura] ≈ invecchiato, maturato, stagionato. ↔ fresco. 3. (estens.) a. [di persona, che vive la fase della vita intermedia tra la giovinezza e la vecchiaia: ... Leggi Tutto

gagliardo

Sinonimi e Contrari (2003)

gagliardo agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. - 1. a. [che ha forza e potenza fisica: un giovane g.] ≈ aitante, baldo, forte, forzuto, muscoloso, nerboruto, possente, prestante, robusto, vigoroso. [...] . [che si manifesta con impeto: vento g.] ≈ forte, impetuoso, veemente. ↔ debole. c. [di alta gradazione alcolica: vino g.] ≈ corposo, generoso, robusto. d. [ricco di inventiva: ingegno g.] ≈ creativo, estroso, fervido, inventivo, vivace. ↔ estenuato ... Leggi Tutto

produrre

Sinonimi e Contrari (2003)

produrre [dal lat. producĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. pro-¹ "avanti"] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. producerò, [...] ormoni sono prodotti dalle ghiandole a secrezione interna] ≈ emettere, secernere. d. [creare qualcosa mediante particolari operazioni: è un vino prodotto dalle nostre cantine] ≈ elaborare, ottenere, ricavare. e. [dare vita a un'opera dell'ingegno: un ... Leggi Tutto

sincerità

Sinonimi e Contrari (2003)

sincerità s. f. [dal lat. sincerĭtas -atis]. - 1. [l'essere sincero] ≈ schiettezza. ‖ buona fede. ↔ insincerità, (lett.) mendacia, menzogna, simulazione. 2. (estens., non com.) [il non essere stato soggetto [...] ad adulterazione: la s. di un vino] ≈ genuinità, schiettezza. ↔ alterazione. ... Leggi Tutto

commerciare

Sinonimi e Contrari (2003)

commerciare [dal lat. tardo commerciari, attrav. il fr. commercer] (io commèrcio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [esercitare il commercio, dedicarsi a un particolare settore del commercio, con la prep. [...] in della cosa: c. in vino; c. al minuto, all'ingrosso] ≈ vendere (ø). ‖ mercanteggiare, negoziare, [per lo più con uso spreg.] trafficare. ■ v. tr., non com. [mettere in commercio] ≈ commercializzare, mettere in vendita, vendere. ... Leggi Tutto

profusione

Sinonimi e Contrari (2003)

profusione /profu'zjone/ s. f. [dal lat. profusio -onis, der. di profundĕre "profondere"]. - 1. (lett.) [il profondere, cioè il versare fuori, spec. con riferimento a liquidi: p. di lacrime] ≈ effusione, [...] , (lett.) profluvio, ricchezza, sovrabbondanza. ↔ carenza, scarsezza, scarsità. ▲ Locuz. prep.: a profusione [in enorme quantità: alla cena, c'era vino a p.] ≈ (fam.) a bizzeffe, (fam.) a fiumi, a iosa, (fam.) a valanga, a volontà, in abbondanza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali