• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Industria [51]
Alimentazione [50]
Medicina [7]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]

fiore

Sinonimi e Contrari (2003)

fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] relativa a un determinato argomento: F. di virtù] ≈ antologia, (lett.) crestomazia, florilegio, scelta. 4. (enol.) [malattia del vino che provoca la formazione di un velo bianco sulla sua superficie] ≈ fioretta. 5. (fig.) [parte superficiale visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fioretta

Sinonimi e Contrari (2003)

fioretta /fjo'ret:a/ s. f. [der. di fiore]. - (enol.) [malattia del vino che provoca la formazione di un velo bianco sulla sua superficie] ≈ fiore. ... Leggi Tutto

vecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] . ↔ nuovo, recente. f. [di prodotti alimentari e, anche, del legname, che è di produzione non recente: formaggio, vino v.] ≈ invecchiato, maturo, [spec. del legno] secco, [spec. di formaggio, prosciutto e legno] stagionato. ↔ fresco, giovane, nuovo ... Leggi Tutto

chiarificare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarificare v. tr. [dal lat. tardo clarificare, comp. di clarus "chiaro, famoso" e tema di facĕre "fare"] (io chiarìfico, tu chiarìfichi, ecc.). - 1. [rendere limpido un liquido torbido e sim.: c. un [...] vino, un olio] ≈ decantare, depurare, distillare, (non com.) epurare, filtrare, purificare, Ⓣ (chim.) rettificare. ↔ intorbidare, intorbidire. 2. (fig.) [rendere comprensibile: c. un'idea, un passaggio di un discorso] ≈ e ↔ [→ CHIARIRE v. tr. (2)]. ... Leggi Tutto

chiarificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarificazione /kjarifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo clarificatio -onis]. - 1. [atto ed effetto del chiarificare un liquido: c. del vino] ≈ depurazione, distillazione, (non com.) epurazione, purificazione, [...] Ⓣ (chim.) rettificazione. ↔ intorbidimento. 2. (fig.) [lo schiarirsi e il definirsi di una situazione] ≈ chiarimento, delucidazione, illustrazione, precisazione, spiegazione ... Leggi Tutto

fiume

Sinonimi e Contrari (2003)

fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] o parole che si riversano in una direzione] ≈ [→ FIUMANA (2. b)]. ▲ Locuz. prep.: a fiumi [in gran quantità: bere vino a f.] ≈ a bizzeffe, a iosa, a fascine, a valanga, copiosamente, in abbondanza. ↔ moderatamente, parcamente, scarsamente. 4. [sempre ... Leggi Tutto

posare

Sinonimi e Contrari (2003)

posare /po'sare/ [lat. tardo pausare "cessare"; nel sign. 4. b dell'intr. ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri [...] (G. Leopardi)] ≈ giacere, riposare. 2. [di liquido, depositare sul fondo le particelle solubili in sospensione: lasciar p. il vino] ≈ decantare, riposare, sedimentare. 3. (lett.) [avere una struttura come base, come sostegno e sim., con la prep. su ... Leggi Tutto

velatura¹

Sinonimi e Contrari (2003)

velatura¹ s. f. [der. di velare]. - 1. [lo stendere o spargere su una superficie un leggero strato di una sostanza che vi formi come un velo, anche con la prep. di: dare una v. di colore alla parete] ≈ [...] v.] ≈ appannamento, offuscamento, opacità. ↔ lucentezza, lucidezza, (non com.) lucidità, nitidezza, (non com.) tersezza. b. [diminuzione di limpidezza di un liquido: questo vino ha preso una leggera v.] ≈ intorbidimento, torbidezza. ↔ limpidezza. ... Leggi Tutto

vellutato

Sinonimi e Contrari (2003)

vellutato agg. [der. di velluto]. - 1. [che ha l'aspetto, l'apparenza del velluto: stoffa, carta v.] ≈ [di vino] morbido. 2. a. (estens.) [che presenta morbidezza al tatto: pelle v.] ≈ di velluto, liscio, [...] morbido, soffice. ↔ (lett.) aspero, duro, ruvido, scabro. b. (fig.) [di suono o colore, che possiede delicatezza, morbidezza di toni] ≈ armonioso, caldo, delicato, dolce, morbido, [di suono, voce] carezzevole. ... Leggi Tutto

accettabile

Sinonimi e Contrari (2003)

accettabile /atʃ:e't:abile/ agg. [dal lat. tardo acceptabĭlis]. - 1. a. [che si può accettare: una proposta a.] ≈ ammissibile, concepibile, decente, passabile, sostenibile, tollerabile. ↔ inaccettabile, [...] , inattendibile. ↑ assurdo, incredibile, inverosimile. 2. (estens.) [che è sufficientemente buono: un cibo, un vino a.] ≈ apprezzabile, decente, decoroso, discreto, passabile. ↔ dozzinale, mediocre, modesto, ordinario, scadente. ↑ disgustoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali