Tra la fine del XIV secolo e il XV secolo presero avvio e si rafforzarono progressivamente, strutturandosi da un punto di vista amministrativo, una serie di grandi entità politiche sul territorio della penisola italiana: la Signoria di Milano, la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Firenze ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari al mondo, prese avvio sull’onda dell’entusiasmo del suo ideatore, Jules Rimet, e della FIFA: il Campionato Mondiale di Calcio. La competizione nacque per essere il più grande e più importante torneo ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni arabe, estesi poi alla Cirenaica. Essi prevedevano, oltre al riconoscimento della cittadinanza italiana, l’istituzione di un Parlamento locale a maggioranza araba, il riconoscimento della libertà di ...
Leggi Tutto
Nel febbraio del 1917, Emilio Settimelli un prestigioso esponente del Futurismo, il movimento artistico e culturale tutto italiano incentrato sulla potenza e sulla grandezza di un avvenire segnato dalle macchine, dalla velocità e dal dinamismo, scrisse su L’Italia Futurista il primo vero manifesto politico futurista:«Il futurismo è democrazia. Noi siamo per la forza libera in qualsiasi posto si trovi ...
Leggi Tutto
Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’unificazione d’Italia: «Ora che l’Impero è fatto dobbiamo fare gli imperialisti». Ad un anno dalla conquista dell’Etiopia e dalla nascita dell’Impero dell’Africa Orientale Italiana, a sei anni dalla definitiva pacificazione della Libia, ...
Leggi Tutto
L’armonia totalitaria fu uno degli obiettivi maggiormente perseguiti sotto il fascismo in Italia. Rendere il popolo italiano, lo Stato, il partito e il duce un tutt’uno. Amplificare l’individuo fino a renderlo inscindibile ed infinitamente più “libero” proprio perché parte di un tutto armonico. Buona parte della prima storiografia sul fascismo ha ironizzato sulla natura anti-ideologica del regime alla ...
Leggi Tutto
Una buona parte della storiografia immediatamente successiva alla caduta del regime fu lapidaria nel definire il fascismo come assolutamente non rivoluzionario, una semplice aberrazione in un processo di sviluppo della nazione. Definire i caratteri rivoluzionari del fascismo poteva perciò facilmente essere frainteso come apologia del regime. Con il passare degli anni e con il rinnovamento degli studi, ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato via il suo principale rivale geopolitico dal tempo delle guerre risorgimentali: l’Impero asburgico; quest’ultimo, infatti, era ormai smembrato in una serie di piccoli stati, in nessun modo paragonabili ...
Leggi Tutto
Il 2 agosto del 1920 la firma del Protocollo di Tirana sancì la fine del protettorato italiano sull’Albania. Tale protocollo fu salutato dall’allora primo ministro Giovanni Giolitti come «l’estirpazione di un dente, per la quale il paziente esita e ritarda, ma di cui poi alla fine è lieto di essersi liberato». Queste parole accompagnarono le altre considerevoli rinunce da parte italiana ad un ruolo ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...