Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] funerali dei re ittiti: prima il corpo del defunto viene depositato su una pira, poi le braci ardenti vengono spente con il vino, infine le ossa vengono immerse in un vaso pieno d’olio e avvolte nel lino.Per approfondire:Mary Bachvarova, From Hittite ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] di San Leonardo in Passiria, gestiva nel paese natio l’osteria e il maso di famiglia, il Sandhof, nonché il commercio di vino e cavalli ad esso legato, per il quale aveva viaggiato molto in Tirolo.Profondamente cattolico come la maggioranza dei suoi ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] brigadiere riporta nel proprio linguaggio le dichiarazioni di un uomo accusato di aver rubato una bottiglia di vino:«Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] ’altro (nel fr. 120 West): «Come so dare inizio al bel canto del signore Dioniso, il ditirambo, con la mente folgorata dal vino» (trad. a cura di Nicoletta Russello). Al pari del lirico arcaico di Paros, il già menzionato Nonno di Panopoli elabora il ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] siano i primi ad essersi formati in quanto narrazioni di memoria vissuta anche attraverso il rito del pane spezzato e del vino condiviso con parole semplici e solenni: l’eucaristia. Così è forse nata la sequenza di Pilato e Giuseppe di Arimatea noto ...
Leggi Tutto
Il vento rappresenta uno degli elementi più importanti nella filmografia e nella produzione artistica di Miyazaki. In esso si condensa il malinconico senso del divenire, che è anche consapevole percezione dell’aria come respiro eterno e vitale della natura, in cui si librano le macchine volanti di Miyazaki. Questo articolo si concentrerà in tal senso sul suo ultimo capolavoro, “Si alza il vento”, un ...
Leggi Tutto
L’imperialismo è stato definito come la tendenza al dominio e allo sfruttamento da parte di una civiltà o di una nazione su altri popoli. Si è molto spesso associata questa tendenza alle nazioni europee ed occidentali, dagli inizi dell’età moderna fino sostanzialmente ai giorni nostri, dimenticando come l’imperialismo sia piuttosto una manifestazione connaturata a numerose civiltà praticamente in tutto ...
Leggi Tutto
Il XX secolo fu per l’Europa occidentale l’inizio di una serie di profonde trasformazioni a livello culturale e materiale. La seconda rivoluzione industriale e gli straordinari progressi in campo tecnologico e scientifico posero l’uomo occidentale dinanzi ad una profonda crisi di valori. Se la modernità e il progresso erano stati accolti con iniziale entusiasmo, furono in seguito oggetto di critica ...
Leggi Tutto
Nel 1936 l’Italia completò la conquista del Corno d’Africa, impadronendosi dell’Impero etiopico e costruendo la colonia dell’Africa Orientale Italiana. Mussolini potette perciò proclamare il ritorno dell’Impero “sui colli fatali di Roma”, un “impero fascista” ad immagine e somiglianza di quello dei Cesari. Molti elementi, in realtà, resero la colonia italiana non tanto un “nuovo Impero Romano”, quanto ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione bolscevica in Russia: «In tutta la parte negativa ci somigliamo. Noi e i Russi siamo contro i liberali, i democratici, il parlamento». Luciano Zani riporta questa intervista come punto di partenza ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...