TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] , inoltre, il suo stile di vita, pretenzioso e socialmente elevato, l’interesse per le armi e la predilezione per il vino.
Fonti e bibliografia
R. Jacobs, P. T., Vienna 1930; J. Ringler, T., P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] (Agli appassionati per le guerre, 1690; Il mondo a pezzi, 1690; Pace pace non più guerra, 1697; Vino di Spagna, 1700), delineando allegorie di felice invenzione iconografica e quasi sempre agevolmente comprensibili, che costituiscono un efficace ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] 1989; S. Simonsohn, The Apostolic See and the Jews. Documents 1394-1464, Toronto 1989, docc. nn. 631, 632, 848; A. Toaff, Il vino e la carne, Bologna 1989, p. 275; P. Pellegrini, Medici ebrei a Terni nel Medioevo, in Annuario di Studi ebraici, a cura ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] propri meriti, ovvero di avere sempre servito Alessandro Schiaffenati, conservatore del Patrimonio della Città, nella vendita del dazio del vino e nell’avere trovato compratori per gli incanti, e di avere impiegato i denari del Banco in fiera con lo ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] ; notaio dei sindaci del Monte dal 20 genn. 1474; notaio delle Porte dal 1° apr. 1474 per sei mesi; notaio della Gabella del vino per sei mesi dal 2 maggio 1475 e poi di nuovo per lo stesso periodo dal 2 dic. 1485; notaio dei Cinque conservatori del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] dove passavano ore e ore a parlare, a chiacchierare, a cantare, a dividere i pasti preparati per Agnese, a bere quel vino amabile che a lei piaceva tanto, a farsi innocenti scherzi nonché a baciarsi, ad accarezzarsi su tutto il corpo, ivi compreso ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] data lo aveva già infeudato delle persone, dei censi, e di altri beni, oltre che delle decime del grano e del vino, di Colombier. Gli stretti legami con Amedeo VIII si rafforzarono quando il duca creò l'Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] in Storia di Bologna, II, Bologna nel Medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna 2007, pp. 761-886 (in partic. pp. 825-828); I Gonzaga. Cavalieri, vesti, argenti, vino. La “magna curia” del 1340, a cura di C. Buss - D. Ferrari, Milano 2016, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] . Il F. si vide presto costretto a cedere, a garanzia dei propri debiti, oltre 30.000 azioni della prestigiosa azienda del vino marsala, vero fiore all'occhiello della Casa: la Florio e C. - Società anonima vinicola italiana (così denominata dopo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] una certa altera diffidenza verso Francesco d'Assisi, soggiornante a Firenze nel 1221), il riconoscimento del miracolo del vino trasformato in sangue avvenuto nella chiesa cittadina di S. Ambrogio il 30 dic. 1229. In qualità di amministratore ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...