MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] lettera di Zumárraga del 27 febbr. 1546, in cui il vescovo accoglie la sua supplica di poter ricevere una fornitura di vino, necessario "por ser mi enfermedad falta de sangre y de calor natural" (Nueva colección, p. 293).
Di M. non sono conservati ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] prezioso, scodelle, saliere, salsiere, calici, catini per lavarsi le mani con il fondo ornato di pesci dorati, boccali da vino cinti da tralci di vite e lavorati artisticamente, oltre a fiasconi fregiati dall'aquila imperiale, segno dell'adesione al ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Medici, nè era del parere di doversi alleare con i "cardinali", dicendo che questo sarebbe stato un voler "mutar fiasca e non vino". Da ciò il propugnare, da parte dell'A. e del Valori, un'azione militare decisa. Opinione che fu adottata anche dallo ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] in particolare all’esportazione in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Occorsero comunque diversi decenni perché il suo vino riuscisse a imporsi sulla scena internazionale: il principe di Villafranca potè seguirne le vicende solo fino al 1844 ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] a lui, e ai suoi successori in quel titolo cardinalizio, il possesso di un giardino annesso alla chiesa, dietro prestazione di tre botti di vino per il Natale, la Pasqua e l'inizio della quaresima.
Il D. morì a Roma il 7 sett. 1483. Il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] , Firenze, B. Giunta, 1556, pp. 323-352).
Il suo ultimo testo edito fu probabilmente il Discorso della natura del vino delle sue differenze, e del suo uso retto (Firenze, G. Marescotti, 1596) – dedicato al giovane diplomatico fiorentino Matteo Botti ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] 'opera anonima, che Niccoli attribuisce al G. e a F. Scapato, l'Istruzionesulla coltura della vite e sulla manifattura del vino col metodo della fermentazione in vasi aperti ed in vasi chiusi, pubblicata a Napoli nel 1832, il cui esame non suggerisce ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] Seconda Sonata popolaresca italiana, Torino 2000; G. Pestelli, Opera di P. al Piccolo Regio: un melo-dramma dove c’è anche odor di vino, in La Stampa, 13 febbraio 2000; J.C.G. Waterhouse, L. P., in The new Grove dictionary of music and musicians, XIX ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] . 262-328; C. Giunta, Chi era il Fi’ Aldobrandino, in Nuova Rivista di letteratura italiana, II (1999), pp. 27-151; Il vivo fonte. Trattato del secolo XVI sull’arte del vino, a cura di F. Carboni, L’Aquila-Città del Vaticano 2003, pp. 46 s., 248-251. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , la brusca destituzione dell'aghà dei giannizzeri perché incapace di frenarne le turbolente richieste di revoca della proibizione del vino sgombra per lui., nel 1575. un posto ambitissimo.
"Si vede riuscito con estremo favore". osserva il Tiepolo, e ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...