POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Yunnan, non lontano dall’Indocina, attorno al 1277; il ritorno avvenne attraverso lo Shan-si, di cui Marco loda l’ottimo vino, dono del Fiume Giallo.
La regione non distava molto dalla costa del Mar della Cina, e infatti egli riporta notizie sulla ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 597-603; Z. Ciuffoletti, Alla ricerca del «vino perfetto». Il Chianti del barone di Brolio. R. e il Risorgimento vitivinicolo italiano, Firenze 2009; P.L. Ballini, L’assemblea ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] con A. Ginori). Quanto ai temi, il M. segue il tradizionale filone burlesco toscano: ostenta i propri vizi (gioco, vino, debiti, lussuria, confessati tutti insieme, per esempio, nell’emblematica quartina-epigramma Il mal mio cresce più quanto più ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Lucca; tutti questi possessi, del valore complessivo di 4.827 ducati, rendevano annualmente 711 staia di grano, 60 some di vino, 551 libbre d'olio e 38 ducati d'oro. Tutto il suo patrimonio immobiliare lucchese fu in seguito amministrato dal fratello ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] , suoni e luminarie si protrasse per tre giorni, durante i quali nella piazza antistante il palazzo vennero offerti pane e vino a tutti i cittadini (Michele da Piazza, Cronaca..., a cura di A. Giuffrida, 1980, I, cap. 59). Dal matrimonio nacquero ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] il 20 settembre 1919, partecipò, ad Alessandria, a una grande assemblea convocata per protestare contro una nuova tassa sul vino che sostituiva la vecchia imposta sul consumo con una tassazione all’origine, presso il produttore. Una delegazione – di ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] del clero: erano stati ospitati a lungo dall’abate di Santo Loce a Veroli; a Bauco (Boville Ernica), il parroco aveva dato pane e vino e a Sora «il preposto ci ha fatto carezze col darce da magnare et da bevere doe volte che una volta ci stemmo doi ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] dice, non m'incresce il concedergliela, ma m'incresce della cagione, perciocché in quest'età io la vorrei veder pigliare piuttosto vino che acqua; sapendo sicuramente che la natura sua ha più bisogno di caldo che di freddo..." (Lettere di A. Tassoni ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] e venne incoronato poeta da Giulio II in persona. Dalla Camera apostolica gli furono assegnati 100 ducati d'oro annui sul dazio del vino, "con l'obbligo di tenere una pubblica orazione di oratoria e di poetica" (Affò, p. 141). Il G. tornò a Roma nel ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] comune ad altri santi valdelsani (il miracolo dell'inesauribile arca di fave come quello dell'acqua di fonte trasformata in vino si ritrova ad es. anche nella vita di Verdiana di Castel Fiorentino) che qui illustra un tipo di santità chiericale ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...