• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [6]
Grammatica [2]

Gli effetti della crisi climatica sulla produzione di cibo

Atlante (2024)

Gli effetti della crisi climatica sulla produzione di cibo I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] un calo di produzione di quasi 2 milioni di chili di patate. Dimezzata la produzione di mirtilli in Perù, mentre quella di vino in Europa, Australia e Sud America non è era così bassa dal 1961. Senza interventi risolutivi la situazione non farà che ... Leggi Tutto

Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p

Atlante (2024)

<i>Terre che piangono</i>, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world                                                                                                   I [...] dall’elevazione dei cieli. / Sulla terra posa gli occhi su di un uomo/ che si ciba di sterco/ e beve urina per vino/ la figlia del Dio riposa gli occhi e offre/ una visione desiderabile. / Crea desiderio con il linguaggio/ dice:/ c’è un banchetto ... Leggi Tutto

Rivedendo un testo sullo champagne destinato alla pubblicazione, mi imbatto frequentemente nel termine "degorgiato" e nei suo

Atlante (2021)

Degorgiato sta, evidentemente, per dégorgé, il participio passato del verbo dégorger ‘sboccare’, usato comunemente con funzione aggettivale e riferito alla bottiglia di Champagne e a un momento preciso [...] dell’imbottigliamento del noto e pregiato vino f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Simposio

Atlante (2020)

Simposio Il vino da sempre è espressione di popoli e civiltà. Nell’antica Grecia separava la civiltà dalla barbarie. Chi beve vino e parla il greco è civile, chi non ne beve è un barbaro, sostenevano i Greci. Il [...] vino quindi ricopriva un ruolo culturale e litu ... Leggi Tutto

È corretta l'espressione “stendere la lavatrice”? In realtà a essere stesi sono i panni, gli indumenti. O sbaglio?

Atlante (2019)

Come frase tipica della lingua parlata e colloquiale, la frase non merita alcuna censura. Del resto chi, in casa o con i conoscenti e gli amici, non direbbe anche ho bevuto un buon bicchiere di vino? Certo, [...] in un testo o in un enunciato di tono form ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale delle due è corrette? 1) Si può bere acqua oppure vino (di seguito "bevande"). In questo modo l'autore vorrebbe assegna

Atlante (2018)

Il valore disgiuntivo di oppure è lo stesso che ha la congiunzione o. Oppure è semplicemente un poco più formale e più tipico della lingua scritta. In tale senso, condivide con o due possibilità semantiche: quella di proporre un’alternativa i cui du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gli ultimi pagani dell’Hindukush

Atlante (2018)

Gli ultimi pagani dell’Hindukush Tra le remote valli della catena montuosa dell’Hindukush pakistano venerati son gli dèi. Brillava e balena l’ultima scintilla di un ricco e rappresentato Olimpo, al quale lo sciamano la capra sacrifica. [...] Si coltiva il vino e lo si consuma, perché pros ... Leggi Tutto

Il vino più antico ha 8 mila anni

Atlante (2017)

Il vino più antico ha 8 mila anni È stato scoperto nel Caucaso meridionale, in Georgia, il vino più antico del mondo. Si tratta di un prodotto di circa 8 mila anni fa, che è stato trovato nei frammenti di otto vasi in terracotta. Una scoperta, [...] quella fatta dai ricercatori del museo ... Leggi Tutto

Mi occupo, purtroppo solo per passione, di vini all’interno dell’Associazione Italiana Sommelier, e diverse volte mi sono tro

Atlante (2016)

Il problema riguarda il plurale dei nomi di due vini e vitigni (sangiovese, lambrusco) e di un vino (barolo), ma – ci dispiace deludere il sommelier che ci scrive – non ci sono, o quasi, dubbi. Vero è [...] che qualche dizionario, come il GRADIT diretto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cuba, l'aragosta dei due chef rivoluzionari

Atlante (2015)

Cuba, l'aragosta dei due chef rivoluzionari “...la salvezza sta nel creare. Creare è la parole d’ordine di questa generazione. Il vino, di banana; e se viene aspro, è il nostro vino!”José Martí (Nuestra America, 1891)“Patria y libertad” era il loro [...] grido di battaglia, il sogno nitido che ha s ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali