Arghilla IGP
Indicazione Geografica Protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono rosso, rosato, novello rosso e [...] novello rosato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei.
Per approfondire
Scheda prodotto: Arghilla IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Faro DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Messina nell'omonima privincia, nella regione Sicilia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta principalmente [...] da uve dei vitigni Nerello mascarese, Nerello cappuccio e Nocera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Faro DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Valsusa DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e novello, ottenute in buona parte [...] da uve dei vitigni Avanà, Barbera, Dolcetto e Neretta cuneese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valsusa DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Bardolino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono rosso, chiaretto (rosato), chiaretto spumante [...] e novello, ottenute in parte da uve del vitigno Corvina veronese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bardolino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Botticino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta da uve [...] dei vitigni Barbera, Schiava gentile, Marzemino, Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Botticino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Gavi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, frizzante, spumante, riserva [...] e riserva spumante metodo classico, ottenute da uve del vitigno Cortese 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Gavi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Cellatica DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta prevalentemente [...] da uve dei vitigni Marzemino e Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cellatica DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Casteggio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in buona [...] parte da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Casteggio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Conero DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Ancona, nella regione Marche. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte [...] da uve del vitigno Montepulciano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Conero DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Pellaro IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono rosso, rosato e novello, ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pellaro IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...