Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] laminette di attacco adorne in modo leggiadro, sono ciste, brocche a bocca trilobata o rotonda, attingitoi e colatoi per il vino, nappi, ecc. Nei corredi tombali, specialmente per questo sec. V, di Vulci, di Civita Castellana, di Bologna, appaiono i ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] magna murata de cupis" e altri edifici, con le 24 staia annue di frumento (pari a oltre 20 q) e la metà del vino che riscuote in affitto può ragionevolmente ritenere di aver posto sé e la sua famiglia al riparo da ogni rischio alimentare (91), con ...
Leggi Tutto
Spello IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nel comune di Spello in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato, ottenute da uve provenienti [...] da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Spello IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Galluccio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Caserta, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta [...] principalmente da uve del vitigno Falanghina, mentre le restanti tipologie sono ottenute in gran parte da uve del vitigno Aglianico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Galluccio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Albugnano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute principalmente da [...] uve del vitigno Nebbiolo e, in minor misura, da uve dei vitigni Freisa, e/o Barbera e/o Bonarda.
Per approfondire
Scheda prodotto: Albugnano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Valpolicella DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in [...] larga misura da uve dei vitigni Corvina veronese e Rondinella. La denominazione include anche specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valpolicella DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Benevento IGP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell’intero territorio della provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito [...] bianco, passito rosso e novello. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Benevento IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Soave DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute da uve dei vitigni [...] Garganega e Trebbiano di Soave. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Soave DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Frascati DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute in buona parte da [...] uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Frascati DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Reno DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e frizzante, ottenute in gran [...] parte da uve del vitigno Montù; «montuni», sempre collegata all'omonimo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Reno DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...