Monreale DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Monreale in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia tardiva, rosato, rosso [...] e novello. Le prime due sono ottenute in parte da uve dei vitigni Catarratto, Ansonica o Inzolia; quella di vino rosato è ricavata in parte da uve dei vitigni Naerello Mascalese, Perricone e/o Sangiovese mentre le restanti tipologie sono ottenute in ...
Leggi Tutto
Nome che identifica diverse varietà di vitigni, tra le più coltivate al mondo, che danno uve bianche o anche nere, da tavola o da vino.
M. d’Asti Vino piemontese DOCG, prodotto nelle province di Asti, [...] Cuneo, Alessandria. Di colore giallo paglierino più o meno intenso e di limpidezza brillante; l’odore è caratteristico, fragrante; il sapore dolce, talvolta frizzante. Ha una gradazione alcolica minima ...
Leggi Tutto
Ditirambo (1685), in versi polimetri, dello scienziato e scrittore F. Redi (1626-1698), elogio - che si immagina pronunciato dallo stesso Bacco - del vino in genere e di quelli toscani in particolare. [...] Nato come scherzo anacreontico, si accrebbe con gli anni, cambiando forme e titolo, fino a divenire un lunghissimo polimetro.
Il testo fu poi musicato da M. Castelnuovo Tedesco per l'omonima rappresentazione ...
Leggi Tutto
PIPA
Antica misura spagnola di capacità per liquidi; equivaleva a l. 433,32 per l'olio, a l. 435,291 per il vino (altri valori vigevano in singole regioni). In Argentina la pipa di 6 barriles di 32 frascos [...] equivaleva a l. 456,182; a Cuba a l. 476,935. In Portogallo valeva l. 423,75,) n Brasile l. 479, 16 (pipa di 15 almudes di 12 canadas) ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Ungheria settentrionale, situata in una florida regione vinicola. Dalla città trae il nome un vitigno dal quale si ottiene un famoso vino passito. ...
Leggi Tutto
. È un immaginario paese di delizie, rappresentato in maniera grossolana con laghi di grasso colato, montagne di formaggio, fiumi di vino o di latte, case di cacio pecorino, ecc. Talvolta il nome non allude [...] di colline, di giardini, ecc., con botteghe cariche di commestibili, mandre di agnelli e di maiali, botti e fontane zampillanti vino, fantocci in veste di venditori: al segnale dato dal re, la folla si lanciava a saccheggiarla. I disordini che ...
Leggi Tutto
Copertino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in buona parte da [...] uve del vitigno Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Copertino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Alezio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, entrambe ottenute principalmente [...] da uve del vitigno Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Alezio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (5,6 km2 con 717 ab. nel 2007), situato a 301 m s.l.m. nel Monferrato.
Dà nome a un vino DOCG, prodotto con le uve del vitigno nebbiolo nel territorio delle Langhe. Di colore [...] rosso granato, di sapore asciutto, pieno, robusto e vellutato, di profumo intenso, ha una gradazione minima di 13° ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] piemontese e sede della scuola enologica. Mercato del tartufo bianco.
Già importante stazione neolitica, Alba Pompeia in età romana, fu patria dell’imperatore Pertinace; sede vescovile dal 5° sec., sofferse ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...