• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3577 risultati
Tutti i risultati [3577]
Biografie [531]
Storia [343]
Arti visive [288]
Geografia [228]
Archeologia [276]
Europa [185]
Religioni [163]
Industria [144]
Letteratura [148]
Economia [129]

bolino

Enciclopedia Dantesca (1970)

bolino Lucia Onder In Fiore CV 3 se si truova al mondo di buon vino / e' convien ch'i' me ne empia lo bolino, traduce panse del Roman de la Rose 1234, e dal contesto s'intuisce il valore del termine [...] che dovrebbe essere " ventre ", " pancia ", già usato al v. 1 Di buon morselli [bocconi] i' sì m'empio la pancia. E assai dubbio se si debba considerare b. diminutivo o piuttosto derivativo di ‛ bolo ', ... Leggi Tutto

vignettamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vignettamento vignettaménto (o vignettatura) [Der. di vignetta, dim. di vigna, che è da vinum "vino"] [OTT] Nella tecnica fotografica: (a) operazione che si esegue talvolta durante la stampa per isolare [...] la parte più importante del soggetto dall'ambiente che lo circonda, rendendo quest'ultimo evanescente; si usa, per es., nell'ingrandimento per mascherare alcune parti troppo trasparenti di un negativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica Nouha Stéphan Materia medica e teoria farmacologica Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] punto di vista medico, ma, d'altro canto, anche i danni che se ne potevano subire in caso di abuso: l'utilità del vino per la preservazione della salute e il miglioramento della digestione sono certe se gli si attribuisce il posto che gli spetta e se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

congiario

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, distribuzione fatta al popolo di una determinata quantità (congius) di olio e di vino. Durante la Repubblica era talvolta una forma di corruzione elettorale; durante l’impero i c., riservati [...] all’imperatore, furono un mezzo per tacitare le masse disoccupate; l’olio e il vino furono in seguito sostituiti da somme di denaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA

eucaristia

Enciclopedia on line

Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] sostanza, senza negare la presenza reale di Cristo nell’e. rifiutava la tesi della conversione di sostanza del pane e del vino nel corpo e sangue del Redentore. Contro Berengario si schierarono quasi tutti i teologi dell’epoca e una serie di concili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO VATICANO II – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucaristia (2)
Mostra Tutti

CIATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso che nell'antichità serviva ad attingere il vino dai crateri (v. attingitoio). Gli antichi scrittori (Athen., X, p. 424 a-d; Suida s. v.) narrano che lo schiavo adibito all'ufficio di coppiere, di [...] solito un bellissimo efebo, detto κυαϑότης, e pincerna dai latini, versava dai crateri nelle coppe dei banchettanti tanti ciati, quanti erano ordinati dal re del festino. Sembra che il vaso fosse di bronzo, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – PEDUNCOLATO – CYATHUS – SAGLIO – STAME

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] è oggi scarsa di boschi, ma doveva esserne copiosamente fornita nell'antichità. I prodotti principali erano il grano, l'olio e il vino: i Campi Leontini (Piana di Catania) godevano una fama di feracità che non s'è poi smentita. Intenso appare nell ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

oinochòe

Enciclopedia on line

oinochòe Nell'antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, da cui si versava il vino nelle tazze. In genere aveva bocca trilobata, in età pre-ellenica di preferenza a beccuccio. Si trova già [...] nell'arte minoica e micenea; rara nel periodo geometrico, diventa frequente dal 7° sec. a.C. in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ANTICA GRECIA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oinochòe (1)
Mostra Tutti

Marino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già [...] feudo e fortezza degli Orsini, poi dei Colonna, notevoli il Palazzo Colonna, ora municipio, la chiesa di S. Barnaba (1651) e quella della Madonna del Rosario (1713) nel convento delle suore domenicane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTRIMOENIUM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino (1)
Mostra Tutti

Gavi

Enciclopedia on line

Gavi Comune della prov. di Alessandria (50,9 km2 con 4674 ab. nel 2008). Dà nome al vino piemontese DOCG gavi (o cortese di G.) prodotto nel territorio della provincia di Alessandria, esclusivamente da uve [...] del vitigno cortese. Di colore paglierino più o meno intenso e di sapore asciutto e gradevole, ha una gradazione alcolica minima di 10,5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 358
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali