• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Archeologia [73]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [43]
Industria [39]
Geografia [34]
Temi generali [29]
Diritto [26]
Europa [25]
Medicina [23]

miRNA

NEOLOGISMI (2018)

miRNA (miRna), s. m. inv. In biologia, piccolissima molecola di acido ribonucleico individuata nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus contenenti una molecola di acido ribonucleico. • Poi, [...] sviluppando il suo progetto all’Università degli studi di Milano. La ricercatrice aggiunge che «frutta e bevande come tè, vino rosso e caffè costituiscono la fonte principale di polifenoli, ma che li ritroviamo pure in verdura, legumi e cereali. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – TRASCRITTOMA – BIOMARCATORI – POLIFENOLI – MICRORNA

mitoide

NEOLOGISMI (2018)

mitoide s. m. (iron.) Luogo comune che si pretenderebbe di elevare a mito. • Molti anni fa, facevo ricerche per trovare concetti e nomi nuovi per i cosmetici. Allora non lo sapevo, e tuttavia contribuivo [...] ” per indicare la loro mutevolezza. Nel dopoguerra i miti erano ricostituenti: la bistecca, le patate fritte, il vino rosso, la Due Cavalli. Oggi abbiamo “mitoidi”, siamo choosy (schizzinosi) come direbbe il ministro [Elsa] Fornero, inseguiamo la ... Leggi Tutto
TAGS: ROLAND BARTHES – ANTICA GRECIA – MARINO NIOLA – NEOLOGISMO – ASTEROIDI

dieta mediterranea

Lessico del XXI Secolo (2012)

dieta mediterranea dièta mediterrànea locuz. sost. f. – Regime alimentare praticato, con sensibili varianti, nei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Comporta un consumo significativo [...] di prodotti cerealicoli (pane, pasta) e di prodotti ortofrutticoli, affiancato da un consumo moderato di legumi e pesce e di vino rosso; il condimento di base è l’olio d’oliva. A tale prassi alimentare, poiché si basa sul consumo bilanciato di ... Leggi Tutto

Friuli Latisana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Latisana DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Udine e Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] bianco e passito sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Friulano, Chardonnay e/o Pinot bianco, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc e/o ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – VINO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli Latisana DOP (1)
Mostra Tutti

Montello - Colli Asolani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montello - Colli Asolani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e spumante, [...] da uve dei vitigni Chardonnay, Glera e/o Manzoni bianco e/o Pinot bianco e/o Bianchetta, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon, Melot e/o Cabernet Franc e/o Carmenère. La denominazione include anche ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – VENETO

Valdadige DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valdadige DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle Province Autonome di Bolzano e Trento e della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino [...] ). La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Nosiola, Sauvignon e Garganega mentre le tipologie di vino rosso e rosato sonop ricavate in parte da uve dei vitigni Enantio e/o Schiave. A queste tipologie si aggiungono ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – GARGANEGA – BOLZANO – VENETO

Ischia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ischia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'Isola di Ischia in provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante e passito rosso, [...] bianco e spumante sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Forastera e Biancolella, mentre quelle di vino rosso sono ottenute in gran parte da uve dei vitigni Guarnaccia, Piedirosso o Per' e Palummo. A queste tipologie si aggiungono numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ISOLA DI ISCHIA – CAMPANIA

Salama da Sugo IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salama da Sugo IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto nella provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e costituito da una miscela di carni suine aromatizzate e insaccate nella [...] con successivo trattamento termico. Il prodotto si connota per la preparazione dell’impasto, che prevede l’aggiunta di vino rosso e di spezie come cannella, noce moscata e chiodi di garofano e che, oltre ad aromatizzare l’insaccato, caratterizza ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CHIODI DI GAROFANO – EMILIA-ROMAGNA – NOCE MOSCATA – CANNELLA

Brindisi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Brindisi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Brindisi e Mesagne, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, [...] sono ottenuti in gran parte da uve provenienti dai vitigni Chardonnay e/o Malvasia bianca. Le tipologie di vino rosso, rosato, spumante rosé e novello sono ricavate principalmente da uve del vitigno Negroamaro. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MALVASIA – MESAGNE – PUGLIA – VINO

Irpinia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Irpinia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello; spumante, [...] bianco è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Greco e Fiano, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in gran parte da uve del vitigno Aglianico. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irpinia DOP (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali