• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Archeologia [73]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [43]
Industria [39]
Geografia [34]
Temi generali [29]
Diritto [26]
Europa [25]
Medicina [23]

Hong gaoliang

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hong gaoliang Hubert Niogret (Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] (Il vino di sorgo) di Mo Yan; sceneggiatura: Chen Jianyu, Zhu Wei, Mo Yan; fotografia: Gu Changwei; montaggio: Du Yuan; alcol e il sangue sono metaforicamente legati. Ma dopo il rosso della violenza passionale od omicida, l'eclissi di sole finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

pizza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pizza Domenico Russo Celeberrima e ubiqua ‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] tricolore come la bandiera del regno: il bianco della mozzarella, il rosso del pomodoro e il verde del basilico. La regina apprezzò molto essere consumata con ogni tipo di bevanda (birra, bibite, vino, sakè, e perfino vodka). E poi la pizza permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pizza (1)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Uguccione Daniela Nenci Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] difetti. Nel 1357 fu tra i regolatori delle gabelle del vino e l'anno successivo fu eletto maestro delle gabelle e come oratore fiorentino a Bologna e nel 1365 fece parte, con Rosso de' Ricci, Francesco dei Rinuccini e Filippo Corsini, dell'ambasceria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVEZZALI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEZZALI, Girolamo Aldo Gaudiano Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] di temperatura, per un sistema di tintura del lino in rosso e in verde con colori resistenti alla liscivia, infine per solforico per determinare la teoria dell'eterificazione dell'alcool di vino, Lodi 1805; Sulla natura de' sali alcalini soda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

foodie

NEOLOGISMI (2018)

foodie s. m. e f. (iron.) Buongustaio, appassionato di enogastronomia, che fa sfoggio di nozioni spesso superficiali e dilettantesche. • Hanno cominciato in Francia, dove la maggioranza beve rosso su [...] «Food and Dining» del mercoledì; se ne comincia a discutere sui blog dei «foodies», gli appassionati di cibo e vino. Per cui entro un mese vari foodies italiani aggiornati ordineranno pinot nero con le ostriche. (Maria Laura Rodotà, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NEW YORK TIMES – PINOT NERO – PAUL LEVY – NEW YORK

Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella valle della Dora Baltea in provincia di Aosta, nella regione Valle d'Aosta. Le tipologie di vino sono [...] bianco, rosso, rosato, passito, novello, spumante e vendemmia tardiva (queste ultime due sempre collegate a uno specifico vitigno o con specificazione geografica). La tipologia di vino bianco è ottenuta da uve dei vitigni Müller Thurgau, Pinot grigio ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – VALLE D'AOSTA – PINOT GRIGIO – DORA BALTEA

Bagnoli di Sopra DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bagnoli di Sopra DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, [...] Il bianco è ottenuto da uve dei vitigni Chardonnay, unitamente alle uve dei vitigni Tocai friulano e Sauvignon. Il rosso è ottenuto in buona misura da uve dei vitigni Merlot, unitamente a Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenere. Il rosato ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – RABOSO PIAVE – MERLOT – VENETO

Menfi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Menfi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e nel comune di Castelvetrano in provincia di Trapani, nella regione [...] Le tipologie di vino bianco, bianco superiore, vendemmia tardiva bianco, passito bianco e spumante bianco sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Inzolia, Grecanico, Chardonnay, Catarratto e Grillo; le tipologie rosso, rosso riserva, rosato e ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SAMBUCA DI SICILIA – REGIONE SICILIA – CASTELVETRANO

Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin [...] parte da uve del vitigno Sangiovese; bianco scelto, ottenuta da uve dei vitigni Vermentino e/o Grechetto e/o Chardonnay; rosso scelto, ricavata da uve dei vitigni Gamay e/o Cabernet Sauvignon e/o Pinot nero; spumante metodo classico bianco e sumante ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PINOT NERO – VERMENTINO – TREBBIANO

Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Pordenone, Gorizia, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. [...] Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da uve dei vitigni Ribolla gialla, Chardonnay, Friulano, Malvasia istriana, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Sauvignon, Traminer aromatico, Verduzzo Friulano; rosso, ricavata da uve dei vitigni Cabernet ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – PINOT NERO – PORDENONE – MALVASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 94
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali