• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Archeologia [73]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [43]
Industria [39]
Geografia [34]
Temi generali [29]
Diritto [26]
Europa [25]
Medicina [23]

Serrapetrona DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Serrapetrona DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Serrapetrona e Belforte del Chienti e San Severino Marche in provincia di Macerata, nella regione Marche. La tipologia [...] di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Vernaccia. Per approfondire Scheda prodotto: Serrapetrona DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BELFORTE DEL CHIENTI – SAN SEVERINO MARCHE – REGIONE MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrapetrona DOP (1)
Mostra Tutti

Alba DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Alba DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella Regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta principalmente [...] da uve del vitigno Nebbiolo e, in minor misura, da uve del vitigno Barbera. Per approfondire Scheda prodotto: Alba DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alba DOP (3)
Mostra Tutti

Chianti DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Chianti DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Prato, Pisa, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è [...] la sola prevista ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Chianti DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PISTOIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chianti DOP (2)
Mostra Tutti

Villamagna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Villamagna DOP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Villamagna, Bucchianico e Vacri in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Villamagna DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BUCCHIANICO – ABRUZZO – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villamagna DOP (1)
Mostra Tutti

Conero DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Conero DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Ancona, nella regione Marche. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte [...] da uve del vitigno Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Conero DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MARCHE – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conero DOP (1)
Mostra Tutti

MELENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELENA (dal gr. μέλας "nero") Agostino Palmerini In medicina significa l'emissione di feci scure (picee, a fondo di caffe) perché commiste a sangue del quale la sostanza colorante (emoglobina) ha subito [...] rutilante. Non bisogna confondere la colorazione della melena con quella scura dovuta ad altre cause (ingestione di vino rosso, di sanguinaccio, di mirtillo, di cacao, di caffè tostato, di sali di bismuto, di sali di ferro, ecc.). Per la diagnosi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – INTESTINO – EMORRAGIA – DUODENO – ULCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELENA (2)
Mostra Tutti

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] nella zona della V. e nelle sottozone di Sassella, Grumello, Inferno, Valgella, Maroggia. Il vino, opportunamente invecchiato, ha colore rosso rubino tendente al granato, profumo caratteristico, sapore asciutto e leggermente tanninico. La gradazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

Barbaresco

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (7,6 km2 con 649 ab. nel 2007). Da esso prende il nome il vino DOCG barbaresco prodotto dal vitigno nebbiolo a B., Neive, Treiso e San Rocco Senodelvio (Alba). Sue caratteristiche: [...] limpidezza brillante, colore rosso granato con riflessi aranciati, sapore pieno, robusto, vellutato, gradazione alcolica minima 12,5°. Deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno due anni (almeno uno in botti di rovere o castagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaresco (1)
Mostra Tutti

Sizzano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Novara (10,5 km2 con 1497 ab. nel 2008). Il centro è situato a 225 m s.l.m. a ridosso di lievi alture moreniche coltivate a vigneti. Vi si produce, con le uve dei vitigni nebbiolo, [...] vespolino e bonarda, un vino che ha colore rosso rubino con riflessi granata, sapore asciutto gradevolmente amarognolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NEBBIOLO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sizzano (1)
Mostra Tutti

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] fenolica di cui sono ricchi molti vegetali, erbe aromatiche e spezie, o prodotti da essi derivati come il vino rosso: queste sostanze vengono in effetti ritenute capaci di proteggere l'organismo dagli stress ossidativi, considerati causa o concausa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali