TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] rame non stagnati o stagnati con stagno troppo piombifero; vino, verdura o frutta contenenti rame, arsenico o piombo è provata dal confronto tra fosforo bianco che è tossico e fosforo rosso, che, per via gastrica, non lo è. Per la valenza e ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] neofita, senza dubbio mediante un ferro scaldato al color rosso, un sigillo divino; l'altro consiste in un' semplice imitazione; le piante da cui si ricavano il pane e il vino sono nate dal toro sacro (e, nei bassorilievi della tauroctonia spesso ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] bovini e l'enorme produzione di latte. L'industria del vino e quella dei latticinî sono le prevalenti, ma anche le della francese sino allora portata) il tricolore, verde, bianco e rosso, su proposta del Compagnoni di Lugo: lo stemma della Cispadana ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] così ottenuto viene inviato alle fabbriche di acido tartarico.
Le fecce sono il materiale melmoso di colore rosso mattone sporco, che il vino deposita col procedere della fermentazione. È un materiale ricco in fermenti, materie coloranti e tanniche ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] papiro Ebers" si ricordano come rimedî: i datteri, il loro miele e il vino di palma. I datteri e il loro miele erano in antico uso presso gli hanno epicarpo sottile, colorato dal giallo al rosso o al bruno, mesocarpo spugnoso oleoso internamente ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] Fons. Altre offerte fatte alle fonti sacre erano i fiori, il vino, un capretto, il cui sangue si lasciava colare nell'acqua, otto leoni accosciati che sostengono la grande vasca di marmo rosso; la vasca è sormontata da un coperchio a piramide ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] 'un vasto contado agricolo, commercia su larga scala in legno e vino. Nel 1929 sono entrati nel porto 1543 piroscafi e 434 velieri , di tipo però puramente geometrico nei toni fondamentali del rosso, del grigio e del nero. Infine nello stesso sec ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] in linee rette. L'oggetto viene prima dipinto in rosso, o in rosso e nero. Queste decorazioni primitive a base geometrica sgabelli di legno alle pipe, ai pettini, alle brocche da vino e agli strumenti musicali, tutto quanto esce dalle mani di ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] NNO. a SSE., misura, tra la Punta del Franco a N. e quella del Capel Rosso a S., km. 8,7; l'asse minore, tra la punta di Mezzo Franco a è in gran parte coltivata a vigneto, che dà un vino pregiato di forte gradazione alcoolica. Il resto è coperto da ...
Leggi Tutto
FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione")
Giovanni Perez
È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] e alla formazione di una poltiglia o liquame simile a feccia di vino, d'odore acre, talora fetido, con più o meno intensa formazione fenomeni di asfissia locale dei tessuti, il colorito sarà rosso fosco, tendente, nei giorni consecutivi, al bluastro o ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...