MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dalle colonie nella madrepatria e l'esportazione del vino, dell'olio e dei manufatti dalla madrepatria Nei servizî fra l'Europa e l'Estremo Oriente primeggiano i piroscafi italiani Conte Rosso (tonn. 17.048) e Conte Verde (tonn. 18.765), di velocità ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] all'atto del seppellimento, si versava sulla tomba una libagione di vino, olio e miele; e non erano rari i sacrifici cruenti, prendevano il lutto; solo il re e i cardinali vestivano di rosso o di violetto. Negli scritti del Sacchetti e del Boccaccio, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] uomini adulti. Vengono recitate le benedizioni su due calici di vino. Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi e o anche nascituri, e il segno della promessa è un nastro rosso che i piccoli fidanzati portano alla cintola. Sono oggetto di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] spesso provengono da tombe caratterizzate da vasi attici con figure rosse, e che hanno riscontro in altri vetri simili dall in A. Marescalchi e G. Dalmasso, Storia della vite e del vino in Italia, I, Milano 1931; E. Crivelli, La tecnica vetraria nell ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] mentre quelli del Congo la coltivano specialmente per estrarne il vino di palma.
Notevole importanza etnologica ha l'origine delle Essi si dipingono il corpo con creta bianca o ocra rossa principalmente in occasione di feste, di danze rituali o per ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] la grande strada romana che collegava Damasco col Mar Rosso al Golfo Elanitico (al-‛Aqabah). Più tardi, nel 110.000 lire palestinesi; ma oltre 200.000 negli anni precedenti il 1932), il vino (30.000 L. P. circa), l'olio, la cui esportazione è molto ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] medio 1,12, colore che varia dal giallo rosso al bruno secondo il metodo di preparazione e la 91, un poco di bisolfito ammonico (NH4)2SO3, kg. 1,800 di tartaro di vino sciolto in ammoniaca e 32 litri d'acqua; si mescola per 5 ore fuori del contatto ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] in questa il pensiero non deve posarsi sul pane e sul vino, ma i cuori debbono sollevarsi in alto, dove Cristo vive salvo una speciale autorizzazione della S. Sede. Invece del bianco, del rosso o del verde, si possono usare paramenti a lamina d'oro; ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] dei Frati fu pure assai danneggiata; la Casa del Vino col museo divenne preda di un incendio che risparmiò soltanto Blokken (Blocchi, 1931), Bint (1934), Rood Paleis (Palazzo rosso, 1936). Forse la figura più interessante della ricca letteratura ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] , che dànno grosse olive, e mele, pere, cotogne, fichi, vino, ecc. Ma questa regione è sovrapopolata e gli uomini vanno volentieri fondamenta di pietra; la loro ceramica caratteristica è rossa monocroma; la loro divinità più importante una dea madre ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...