(tintorino, uva tintoria) Vitigno caratterizzato dall’abbondanza di colore che presenta non solo nei grappoli, ma anche nelle foglie e nel legno; dà grappoli piccoli, compatti, con pedicelli tinti di [...] rosso; acini piccoli, sferici, con buccia di color nero e polpa e succo coloratissimi. Di scarsa produzione, è servito per creare incroci con certi vitigni a frutto povero di colore e il vino che se ne ricava serve essenzialmente per tagliare vini ...
Leggi Tutto
(o fresia) Vitigno piemontese e vino ottenuto dalle uve di questo vitigno, prodotto in due tipi, tutti e due moderatamente alcolici: uno dolce e frizzante, ottimo per fine pasto; l’altro secco, vivace, [...] di un bel colore rosso vivo, usato come vino da pasto; con parziale diraspatura si ottiene un vino più delicato, che si affina con l’invecchiamento. ...
Leggi Tutto
Sforzato della Valtellina Vino DOCG originario della Valle dell’Adda, prodotto principalmente con uve del vitigno Nebbiolo. Il colore rosso vivo tende al granata con l’invecchiamento; il sapore è asciutto, [...] l’odore caratteristico. Ha gradazione alcolica minima di 14° ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] di patate; le Pfannenkuchen variamente ripiene, la lepre alla bavarese (con vino del Reno); l'oca alla mecklemburghese, ripiena di mele e d'uva, servita con cavoli rossi; l'insalata di aringhe; lo Schmarr bavarese; popolarissimi i Würstel bolliti ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] per la festa (ḥagigāh); si beveva quindi una terza coppa di vino, e si recitava la preghiera di ringraziamento dopo il pasto; dopo pure nell'Exultet pasquale, che rammenta il passaggio del Mar Rosso, l'agnello pasquale e la colonna di fuoco che guidò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a nord e il VI a sud impegnavano gli Austriaci, sul M. Rosso e sul Mrzli il primo e sulle alture di Gorizia il secondo, del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti eguali a 100 i prezzi medî nei varî paesi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] passò al secondo figlio, anch'egli di nome Guglielmo, detto il Rosso (1087-1100), durante il cui regno si produssero scissioni profonde nel Galles era bevuto l'idromele, oggi sparito dall'uso. Vino di mele (sidro) e liquore fatto con succo di pere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ha notizia di mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII si svolse la principale attività del betel), che forniscono anche bevande inebrianti (toddy, vino di palma) e il betel, un narcotico da ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ovest giungeva al Caucaso, al Mar Nero, al Mediterraneo e al Mar Rosso, comprendendo la Mesopotamia, l'Asia Minore, la Siria e l'Egitto, innamorato della dolce natura, delle labili rose, del vino gagliardo e apportatore di oblio, avverso e beffardo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i si avvera il passaggio di é, ó a ì, ù (froménto-frominti, rosso-russi) e perfino subentrano nel pavano i dittonghi iè, uò, per è, ò di nuovo la nasale o la denasalizzazione (vĩ, vi "vino") giungono, ma non toccano la Rendena e dominano nelle ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...