• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Archeologia [73]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [43]
Industria [39]
Geografia [34]
Temi generali [29]
Diritto [26]
Europa [25]
Medicina [23]

Melissa DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Melissa DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia Crotone, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta essenzialmente [...] da uve del vitigno Greco bianco, mentre la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve del vitigno Gaglioppo. Per approfondire Scheda prodotto: Melissa DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melissa DOP (1)
Mostra Tutti

Avola IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Avola IGP Indicazione Geografica Protetta dei vini prodotti nei comuni di Avola e di Siracusa in provincia di Siracusa, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, [...] ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. Per approfondire Scheda prodotto: Avola IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avola IGP (2)
Mostra Tutti

Dugenta IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Dugenta IGP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Dugenta in provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. Per approfondire Scheda prodotto: Dugenta IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dugenta IGP (1)
Mostra Tutti

Orta Nova DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Orta Nova DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in buona misura [...] da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Orta Nova DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orta Nova DOP (2)
Mostra Tutti

grignolino

Enciclopedia on line

Vitigno piemontese coltivato specialmente nell’Astigiano. Il vino g. è di colore rosso rubino chiaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grignolino (1)
Mostra Tutti

messa

Enciclopedia on line

La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione [...] tramandato dagli evangelisti: preparazione del pane e del vino, preghiera eucaristica, frazione del pane, comunione dei tutto l’anno con le relative norme rituali (generalmente scritte in rosso, da cui il nome di rubriche) sono contenuti nel messale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – ATTO PENITENZIALE – CENA DEL SIGNORE – SCHOLA CANTORUM

vetrata

Enciclopedia on line

Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] di vetro e di metalli triturati sospesi in un liquido (vino, resina). Le luci erano ottenute alleggerendo o raschiando la dall’artista che lo avrebbe usato per primo. Era un rosso ferroso, simile alla grisaille e allo smalto. Nel secondo quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LAVORAZIONE DEL VETRO – EDILIZIA
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – GREGORIO DI TOURS – PAOLO SILENZIARIO – PRERAFFAELLITI – PAOLO UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetrata (2)
Mostra Tutti

etilderivati

Enciclopedia on line

Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] . Etilbromuro Alogenuro alchilico, C2H5Br, che si prepara per azione del bromo sull’alcol etilico in presenza di fosforo rosso. Si presenta come un liquido incolore, volatile, facilmente infiammabile, poco solubile in acqua, miscibile con alcol ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO PROPIONICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – ESTERIFICAZIONE

Montepulciano d’Abruzzo

Enciclopedia on line

Montepulciano d’Abruzzo Vino abruzzese DOCG, prodotto nelle province di Chieti, l’Aquila, Pescara e Teramo. L’omonimia con il vino Nobile di Montepulciano risulta puramente casuale, in quanto tra i due [...] vini non è riscontrabile alcun collegamento. Di colore rosso rubino o rosso granata, di sapore asciutto, ha una gradazione minima di 12,5°. Montepulciano d’AbruzzoM. Colline Teramane Vino DOCG sottoposto a un periodo di invecchiamento non inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – PESCARA – TERAMO – CHIETI – AQUILA

vernaccia

Enciclopedia on line

vernaccia Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini più o meno pregiati che da essi si ottengono. Tra le produzioni DOCG: la v. di San Gimignano (Siena), di sapore secco, [...] , leggermente amarognolo, profumo intenso, colore giallo pallido, ha una alcolicità di 11°; la v. di Serrapetrona (Macerata), di colore rosso intenso e caratteristico odore vinoso, ha una alcolicità di 11,5°. Il vino può essere dolce o secco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SERRAPETRONA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 94
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali