Vignanello DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e vendemmia tardiva, ottenute da [...] uve del vitigno Trebbiano giallo e/o Trebbiano toscano; rosso e novello, ottenute da uve dei vitigni Sangiovese e Ciliegiolo; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Cagliari DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cagliari, Sud Sardegna e Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie del vino sono bianco, rosso [...] nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco Malvasia di Sardegna, Moscato bianco e Vermentino; per il rosso Monica; per lo spumante Malvasia di Sardegna.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cagliari DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Salento IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante rosé, [...] , uve stramature bianco, uve stramature rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
Assisi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima [...] è ottenuta principalmente da uve del vitigno Trebbiano, mentre le restanti tipologie sono ricavate per la maggior parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Montescudaio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Pisa, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso, bianco e vin santo. La prima è ottenuta [...] in parte da uve del vitigno Sangiovese, mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Capalbio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, rosso e rosato. Le prime [...] due sono ottenute da uve del vitigno Trebbiano toscano mentre le restanti tipologie sono ricavate da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Pergola DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Pesaro Urbino, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono rosso, rosato, spumante rosé e novello, [...] ottenute in buona parte da uve del vitigno Aleatico; spumante rosso e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Arborea DOP (Sardegna Arborea DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso [...] . Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, Trebbiano romagnolo e/o toscano; per il rosso, Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Arborea DOP (Sardegna Arborea DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di ...
Leggi Tutto
Anagni IGP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell’intero territorio del comune di Anagni in provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La [...] prima è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Passerina e/o Malvasia puntinata; la seconda è ricavata in parte da uve del vitigno Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Breganze DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve del vitigno [...] Tai (Friulano); rosso, ricavata in parte da uve del vitigno Merlot; spumante e passito, solo con indicazione vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...